Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

comunità

Webinar Dianova: “La comunità mista: il dialogo e la relazione come risorsa: il confronto di genere come opportunità”

Un incontro per parlare delle peculiarità e delle criticità delle comunità residenziali miste insieme alle Comunità Dianova di Palombara e di Cozzo e al SerD Casilina D5 Asl Roma 2 Mercoledì 13 marzo oltre 70 esperti del settore delle dipendenze hanno partecipato online al webinar “La comunità mista: il dialogo e la relazione come risorsa. Il confronto di genere come opportunità” dove sono intervenuti la D.ssa Eugenia Luraschi, psicologa –

Leggi Tutto »
comunità

Un progetto della Comunità di Montefiore: “A passo d’uomo”

Con l’obiettivo di prevenire, educare e informare sul Gioco d’Azzardo Patologico e sulla dipendenza digitale In collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast di Ascoli Piceno, il progetto “A Passo d’uomo” della Comunità Dianova di Montefiore dell’Aso rientra tra gli interventi di prevenzione del Piano Regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e dalle dipendenze digitali. Il progetto si rivolge

Leggi Tutto »
convegni

Il convegno del primo anno del Centro Diametro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Presentati i risultati del primo anno di intervento del Centro Diametro ad una platea di oltre 50 persone tra sostenitori, fondazioni, istituzioni territoriali e addetti stampa. Giovedì 18 gennaio alle ore 10.00 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dianova e l’equipe del Centro Diametro, insieme al Dr. Gianluca Castelnuovo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno tenuto un convegno

Leggi Tutto »
convegni

Dianova ha tenuto un seminario all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Una giornata con gli studenti del per parlare dell’importanza del ruolo dell’Educatore professionale Martedì 22 novembre la dott.ssa Rita Ferendeles, psicologa psicoterapeuta responsabile terapeutica della Comunità Dianova di Palombara Sabina e Marika Meloccaro, educatrice professionale della struttura, hanno tenuto un seminario dal titolo “Dentro le Comunità Terapeutiche: il ruolo dell’Educatore professionale e il suo impatto sul percorso dell’utente” all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Oltre 43 i ragazzi e

Leggi Tutto »
istituzionale

Dianova ottiene un importante certificazione sulla parità di genere

Un percorso certificato dall’ente UNITER per garantire un ambiente lavorativo che favorisca le pari opportunità di tutte le risorse umane L’introduzione di un Sistema di certificazione della parità di genere rientra nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ed è volto a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro: strumento essenziale per migliorare la

Leggi Tutto »
convegni

Dianova all’audizione della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza

Un tavolo di confronto e scambio per affrontare le tematiche relative all’indagine sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza. Dianova è stata chiamata, dal Professor Bernardo, Coordinatore delle indagini nominato dalla Presidente della Bicamerale Infanzia e Adolescenza, Michela Vittoria Brambilla, in qualità di esperta del settore delle dipendenze a raccontare la propria esperienza per partecipare ad un’indagine

Leggi Tutto »
comunità

In tutte le Comunità di Dianova si è concluso il workshop di fotografia terapeutica SPEX

Laboratori in presenza e online dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle strutture di Dianova Il metodo SPEX (Self-Portrait-Experience) è stato ideato e creato nel 2004 da Cristina Nunez, fotografa di fama internazionale che ha utilizzato l’autoritratto per superare l’auto-stigma provocato dalla sua dipendenza da eroina in adolescenza. Spex può essere quindi considerato un dispositivo artistico che utilizza l’arte autobiografica tramite la fotografia e i video, per favorire una trasformazione

Leggi Tutto »
garbagnate

Il nuovo progetto di Arteterapia “Ricostruire i nostri luoghi interni” nella Comunità Dianova di Garbagnate

Ricostruire i propri luoghi interni attraverso le attività espressive dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia. Un importante finanziamento di Fondazione Comunitaria Nord Milano per realizzare un percorso di arteterapia all’interno della Comunità di Garbagnate Milanese. Da diversi anni nella struttura di Garbagnate si realizzano laboratori di arte e danzamovimento terapia per accompagnare ragazzi e ragazze con problemi di dipendenza da sostanze nel loro percorso terapeutico; queste tipologie di terapie consentono da una

Leggi Tutto »
comunità

Un nuovo corso per pizzaioli nella Comunità Dianova di Palombara Sabina

Un corso formativo finanziato grazie al sostegno della Fondazione Karl Kahane e realizzato in collaborazione con l’associazione Raffaella D’Angelo. A luglio 2023 è cominciato il corso per pizzaioli nella Comunità di Palombara Sabina, un’esperienza che permetterà a 8 dei nostri ragazzi e ragazze di apprendere nuove competenze come la conoscenza delle materie prime, delle farine e dei lieviti, la conservazione dei prodotti, la preparazione degli impasti sia classici che alternativi,

Leggi Tutto »
rete dianova

Formazione per le equipe di Dianova Italia: “Insieme cresciamo” il progetto di prevenzione e sensibilizzazione di Dianova International

Una giornata di riflessioni e scambi per parlare di prevenzione e sensibilizzazione non solo sulle sostanze ma anche sui comportamenti a rischio negli adolescenti. Da diverso tempo ormai Dianova ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione per rispondere ai bisogni delle persone non solo per quanto riguarda le dipendenze da sostanze (eroina, cocaina, cannabis, alcol, psicofarmaci, etc…), ma anche per le sempre più diffuse dipendenze comportamentali come il gioco d’azzardo, l’uso compulsivo

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033