Una collaborazione per creare reti territoriali attente al bisogno dei cittadini più vulnerabili La Fondazione di Comunità Milano risponde ai bisogni di oltre 2 milioni di persone residenti a Milano
Le ultime notizie
tutte le news del mondo Dianova
Si è conclusa la tavola rotonda organizzata da Medicinema Italia e Dianova nell’Ospedale Metropolitano di Niguarda con il contributo del Municipio 9 di Milano La tavola rotonda si è aperta
Un servizio per continuare a offrire risposte non solo alle dipendenze ma anche alle forme di disagio psico-sociale Negli ultimi anni abbiamo parlato spesso delle conseguenze psicologiche e sociali della
Un nuovo progetto nell’ambito della falegnameria nella Comunità di Garbagnate Un nuovo percorso finanziato quasi totalmente da Fondazione Comunitaria Nord Milano: il progetto “Sconfinamenti” ha l’obiettivo di sviluppare un laboratorio
Un progetto nato dalla volontà dell’artista italiano RoddAlt che definisce la sua arte “Imperfetta, inconsistente e immediata” Ha preso il via dalla comunità di Garbagnate il progetto Cryptopop: un’iniziativa che
Il laboratorio di falegnameria della Comunità Dianova di Garbagnate, un’opportunità di apprendimento
Parte il corso formativo di falegnameria per i ragazzi della comunità Il 18 gennaio parte il primo corso formativo in presenza del laboratorio di falegnameria, un progetto fortemente voluto e
Un importante finanziamento e supporto che ha permesso la realizzazione di spazi multimediali nella Comunità Dianova di Garbagnate Milanese. Il finanziamento gentilmente concesso da Fondazione Comunitaria Nord Milano ha permesso
Nuovi corsi di Inglese, Social Media, informatica di base, Comunicazione e Marketing per aiutare i ragazzi della struttura di Garbagnate ad acquisire nuove competenze. Così come nella Comunità di Palombara,
Nuovi corsi di Inglese, Social Media ed informatica di base, Comunicazione e Marketing, per favorire il reinserimento sociale e lavorativo di ragazzi con problemi di dipendenza. Nella Comunità di Palombara
Un corso formativo finanziato grazie al sostegno della Fondazione Karl Kahane e realizzato in collaborazione con l’associazione Raffaella D’Angelo. Il progetto “Mani in pasta” prevede un percorso formativo in ambito