LE DIPENDENZE LASCIANO IL SEGNO
LA TUA firma PUò CANCELLARLO
Destina il tuo 5 per mille a Dianova!
Nel 2021 Dianova devolverà il ricavato del 5 per mille alle attività realizzate all’interno del servizio “In-Ascolto: una risposta al problema delle dipendenze”: questo servizio è realizzato dai Centri di Ascolto di Dianova, attivi nelle 5 Comunità Terapeutiche, nei quali operano professionisti che offrono gratuitamente consulenza, supporto, sostegno e orientamento a richieste che arrivano da chi vive un problema di dipendenza.
I Centri di Ascolto rispondono annualmente ad oltre 700 persone e di queste mediamente 270 entrano nelle Comunità Terapeutiche di Dianova; per tutte le altre Dianova risponde individuando il percorso alternativo adeguato alle loro esigenze.
Devolvendo il tuo 5 per mille a Dianova puoi aiutarci a sostenere le attività del servizio “In-Ascolto: una risposta al problema delle dipendenze”, fornendo un aiuto concreto a centinaia di persone che ogni anno si rivolgono a noi.
Come fare la tua donazione
In sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, mentre compili il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico:
FIRMA
nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”
Indica il codice fiscale di Dianova
97033640158
Donare il 5 per mille è totalmente gratuito!

N.B. tutti coloro che hanno ricevuto il CU possono ugualmente donare il 5 per mille. Per fare ciò ci si dovrà recare presso gli uffici postali, una banca o un CAF e consegnare la scheda relativa alla destinazione del 5 per mille allegata al mod. CU debitamente compilata e firmata.
Dianova, nel 2020, ha ricevuto 656 preferenze per un totale di € 21.056,49, un incremento di € 2.713,40 rispetto all’anno precedente.
Un risultato davvero importante che vogliamo condividere con tutti i nostri sostenitori. Grazie!
Ricordati il nostro 5×1000
Invia un promemoria al tuo commercialista!
Sei un’azienda? Sostieni Dianova con il tuo 5 per mille
Scarica la nostra circolare e diffondila tra i tuoi dipendenti!
CONDIVIDI IL 5X1000 DI DIANOVA!
Cosa abbiamo fatto gli anni precedenti
grazie al 5×1000
Il cinque per mille è un tipo di finanziamento che non richiede alcun onere addizionale al contribuente.
Lo Stato dà la possibilità per i contribuenti di scegliere la destinazione di una parte (pari al 5 per mille) della propria IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi tramite modello 730, il Modello Redditi (ex modello Unico per le Persone Fisiche) e il Modello di Certificazione (ex CUD). All’interno dei singoli modelli è presente la sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’Irpef”. Per destinare il 5 per mille a Dianova è sufficiente posizionarsi nel primo riquadro in alto a sinistra dal titolo “Sostegno del Volontariato e delle altre Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale…”, apporre la propria firma e di seguito scrivere il codice fiscale 97033640158.
Destinare il 5X1000 ad un ente o associazione non ha nessuno costo, perché si tratta di una quota dell’IRPEF, e quindi non rappresenta una spesa aggiuntiva.
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita a Dianova ma sarà ripartita in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
No, le scelte della destinazione dell’8, del 2 e del 5×1000 non sono in alcun modo alternative e possono, pertanto, essere espresse senza escludersi tra loro, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Si, anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, o è in pensione, può scegliere di devolvere il 5×1000 a Dianova; basta compilare la scheda con la scelta del 5×1000 contenuta nel CU (Certificazione Unica) e consegnarla allo sportello di un ufficio postale o di un CAF.
La scheda va presentata in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF”, insieme a cognome, nome e al proprio codice fiscale. Il servizio è gratuito.