DIANOVA NEL MONDO
UN NETWORK PRESENTE IN 20 PAESI
Dianova International e la rete Dianova
Mission, Visione e Valori della rete Dianova
Dianova basa la sua azione sulla convinzione che, con l’aiuto adeguato, ogni persona può trovare in se stessa le risorse necessarie per il proprio sviluppo personale e l’integrazione sociale.
La missione di Dianova consiste nello sviluppare azioni e programmi che contribuiscano attivamente all’autonomia personale e al progresso sociale.
I valori
SOLIDARIETà
la solidarietà è la sensibilità e modo d’essere che motivano le persone a venire in aiuto di altre che sono emarginate o discriminate. Ciò si traduce in scambio di conoscenze, di competenze e di esperienze ma anche di partecipazione umanitaria.
Impegno
l’impegno è quando la persona con problemi di dipendenza decide di assumersi la responsabilità della propria vita. È pure il collaboratore che interviene con solidarietà e professionalità. È anche l’impegno nelle azioni di interesse pubblico a carattere sociale.
tolleranza
la tolleranza è prima di tutto il rispetto della differenza. Ciò si traduce nella libertà di scelta e nel dialogo, visti come principi fondamentali. È anche l’applicazione di regole e di comportamenti democratici, rispettosi della legalità.
internazionalità
l’internazionalità è l’aspetto multiculturale e pluralistico dell’impegno e della solidarietà. Ciò si traduce in comportamenti o azioni collettive che devono essere flessibili e dinamici. Si devono poter adattare a situazioni molto diverse e riunire così le condizioni di riuscita dei progetti scelti.
Riconoscimenti internazionali
I principali riconoscimenti internazionali:
ECOSOC: ONG con Statuto Consultivo speciale del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite
UNESCO: ONG consultiva all’UNESCO
OEA: ONG iscritta nel registro delle Organizzazioni della Società Civile degli Stati Americani
Altre partnership, reti e federazioni: Civil Society Forum on Drugs at the European Commission, RIOD, CICAD, WFTC (World Federation of Therapeutic Communities), Vienna NGO Committee on Drugs.
L’elenco completo è disponibile al link https://www.dianova.org/our-work/advocacy/
posizionamento
Dianova considera che nonostante i fallimenti delle politiche sulle droghe, la situazione globale dei consumatori si è evoluta favorevolmente in molti paesi, grazie anche alle attività delle realtà non profit, attraverso l’introduzione di interventi concreti nel trattamento delle dipendenze.
A questa evoluzione dovrebbe accompagnarsi anche un cambiamento della visione della gestione internazionale del controllo delle droghe verso politiche più sicure, efficienti e rispettose dell’essere umano.
Nei seguenti dieci punti sono riassunti i concetti chiave del punto di vista della rete Dianova sulle dipendenze e le politiche sulle droghe.
Il network Dianova:
1. constata i limiti delle politiche internazionali centrate principalmente sul proibizionismo e la repressione;
2. appoggia la riforma delle convenzioni quadro e delle istituzioni vigenti delle Nazioni Unite nell’ambito delle droghe verso un approccio di sistema di salute pubblica;
3. sostiene lo sviluppo di dibattiti sulle dipendenze a livello nazionale;
4. sostiene l’evoluzione delle politiche nazionali delle droghe verso la depenalizzazione del consumo di tutte le sostanze psicoattive;
5. sostiene l’applicazione di misure basate sulle evidenze scientifiche;
6. supporta l’attuazione di misure complementari e innovative;
7. appoggia l’accesso dei pazienti che ne hanno bisogno alla cannabis a scopo terapeutico;
8.difende l’accesso universale ai farmaci essenziali e la terapia del dolore per tutti i pazienti che ne hanno bisogno;
9.prende atto dell’implementazione di politiche di liberalizzazione/regolamentazione della cannabis in alcuni Stati membri della Rete;
10. si posiziona contro la liberalizzazione/regolamentazione delle sostanze illecite.
Dichiara i principi e individua gli stakeholder e le primarie responsabilità che il network Dianova si assume nei loro confronti.
Si basa sul considerare “la trasparenza e la responsabilità come elementi essenziali per il buon governo, sia da parte di governi o imprese, che da parte delle organizzazioni senza scopo di lucro. Lì dove lavoriamo vogliamo garantire che gli alti standard che esigiamo dagli altri siano rispettati anche all’interno della nostra organizzazione”.
Gli ambiti di responsabilità individuati sono relativi a: trasparenza; governo; raccolta fondi; gestione professionale; risorse umane.
È un documento nel quale viene definito l’impegno e la posizione del network Dianova nelle diverse aree di interesse della rete;
uno strumento importante per delineare le linee guida per le attività di incidenza politica della rete. La nuova versione del documento è suddivisa in due parti: nella prima, viene descritto il contesto nel quale opera Dianova e le relazioni che sviluppa; nella seconda, viene evidenziata la posizione dell’organizzazione sui diversi temi sociali considerati prioritari.
Lo studio intitolato “Dianova di fronte alle sfide del terzo settore” affidato al sociologo José Carron fornisce informazioni e riflessioni sulla storia e lo sviluppo del terzo settore e del welfare in Europa e in America.
Il network Dianova, attivo nell’ambito dell’economia sociale e solidale, vuole contribuire all’unione del terzo settore per ottenere cambiamenti e miglioramenti sia nelle proprie aree di intervento che nella società in generale.
Il terzo settore, deve riuscire a soddisfare interessi di carattere generale che possano includere tutti, costruendo strategie efficaci e incisive necessarie per affrontare le importanti sfide del presente e del futuro per uno sviluppo sociale più giusto ed equo.
