le comunità
5 strutture residenziali in italia
Le Comunità Terapeutiche di Dianova
Le Comunità Terapeutiche di Dianova possono rispondere alla complessità del fenomeno delle dipendenze da sostanze, droghe e alcol, attraverso l’attuazione di programmi residenziali personalizzati.
Dianova opera da diversi anni in Italia con 5 Comunità Terapeutiche dislocate sul territorio nazionale (Lombardia, Lazio, Marche e Sardegna) che possono ospitare complessivamente fino a 167 individui: ogni anno però sono oltre 350 le persone che usufruiscono dei servizi delle Comunità Terapeutiche di Dianova.
Tutte le strutture sono accreditate e convenzionate con gli enti di riferimento, la retta per la permanenza dell’utente è totalmente a carico del sistema sanitario regionale; quindi le comunità terapeutiche di Dianova sono gratuite per la persona.
Comunità di
Cozzo
Comunità di
Garbagnate
Comunità di
Montefiore
Comunità di
palombara
Comunità di
Ortacesus
Il modello di intervento di Dianova
I principali programmi riabilitativi delle Comunità terapeutiche di Dianova
SERVIZIO/PROGRAMMA SPECIALISTICO PER ALCOL E POLIDIPENDENTI:
DESTINATARI
ALCOLISTI
PRESTAZIONE DI BASE
Supporto psichiatrico, psicologico individuale/di gruppo sia per il soggetto che per i suoi familiari
Supporto medico/terapia farmacologica
Attività educative e formative
DURATA
18 mesi*
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
SEDE
Comunità di Garbagnate Milanese (MI)
Comunità di Cozzo (PV)
SERVIZIO/PROGRAMMA di PRONTA ACCOGLIENZA:
DESTINATARI
SOGGETTI DIPENDENTI DA SOSTANZE LEGALI E ILLEGALI IN GRAVE DIFFICOLTÀ CHE NECESSITANO DI UN INSERIMENTO IMMEDIATO IN COMUNITÀ
PRESTAZIONE DI BASE
Valutazione generale stato psicofisico complessivo con diagnosi volta ad orientare al programma più idoneo
Consulenza e supporto a carattere psicologico
Supporto medico per le problematiche sanitarie presenti nel periodo di permanenza
DURATA
90 giorni*
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
SEDE
Comunità di Garbagnate Milanese (MI)
Comunità di Cozzo (PV)
Comunità di Ortacesus (CA)
SERVIZIO/PROGRAMMA PEDAGOGICO RIABILITATIVO:
DESTINATARI
SOGGETTI DIPENDENTI DA SOSTANZE LEGALI E ILLEGALI CHE NECESSITANO DI UN INTERVENTO DI TIPO EDUCATIVO
PRESTAZIONE DI BASE
Valutazione diagnostica multidisciplinare, che permette di formulare un programma terapeutico persona-lizzato che affronti il recupero della salute fisica, psichica e sociale
Attività educative e formative
Colloqui individuali e gruppi
DURATA
36 mesi (in Comunità accreditate con Regione Lombardia*)
18 mesi, prorogabili sino a 24 (in Comunità accreditata con Regione Sardegna*)
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
SEDE
Comunità di Garbagnate Milanese (MI)
Comunità di Cozzo (PV)
Comunità di Ortacesus (CA)
SERVIZIO/PROGRAMMA TERAPEUTICO RIABILITATIVO:
DESTINATARI
SOGGETTI DIPENDENTI DA SOSTANZE LEGALI E ILLEGALI CHE NECESSITANO UN INTERVENTO DI TIPO TERAPEUTICO
PRESTAZIONE DI BASE
Valutazione diagnostica multidisciplinare, che permette di formulare un programma terapeutico persona-lizzato che affronti il recupero della salute fisica, psichica e sociale
Supporto psicologico individuale/di gruppo e attività di psicoterapia strutturata individuale e/o di gruppo
Attività educative e formative
DURATA
18 mesi, prorogabili sino a 24 (in Comunità accreditate con Regione Marche e Sardegna*)
12-18 mesi (in Comunità accreditata con Regione Lazio*)
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
SEDE
Comunità di Montefiore (AP)
Comunità di Ortacesus (CA)
Comunità di Palombara (RM)
DESTINATARI | PRESTAZIONI DI BASE | DURATA | SEDE |
---|---|---|---|
|
|
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
|
|
DESTINATARI | PRESTAZIONI DI BASE | DURATA | SEDE |
---|---|---|---|
|
|
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
|
|
DESTINATARI | PRESTAZIONI DI BASE | DURATA | SEDE |
---|---|---|---|
|
|
*Si intende per durata quella massima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
|
|
DESTINATARI | PRESTAZIONI DI BASE | DURATA | SEDE |
---|---|---|---|
|
|
*Si intende per durata quellamassima consentita dalle delibere di accreditamento regionale
|
|
Cosa si fa nelle
Comunità Terapeutiche Dianova?
Ogni persona inserita nelle Comunità Terapeutiche è impegnata nel raggiungimento di obiettivi specifici personali definiti insieme all’équipe multidisciplinare della Comunità attraverso i seguenti strumenti terapeutici ed educativi:

gruppi
In tutte le Comunità si realizzano dei gruppi terapeutici/educativi, condotti dalle figure preposte, interventi che possono essere:
• di tipo informativo-educativo, di sostegno, di supporto al problem-solving e allo sviluppo dell’assertività e di condivisione tra pari (gruppi omogenei);
• di tipo espressivo-elaborativo, solitamente di orientamento dinamico, di tipo focalizzato su aree o problematiche particolari oppure di tipo analitico.
In alcune Comunità si realizzano anche interventi di tipo sistemico/familiare.

colloqui
In tutte le Comunità si realizzano colloqui strutturati della seguente tipologia:
• clinici;
• motivazionali e di sostegno psicologico;
• colloqui educativi;
• con il servizio inviante.

attività occupazionali
Le attività domestiche (cucina, lavanderia, pulizia ambienti, ecc.), così come altri tipi di attività (giardinaggio, serricoltura, orticoltura, manutenzione casa, ecc.), sono realizzate direttamente dalle persone inserite e sono tutte monitorate dagli operatori della Comunità. Il loro scopo è di favorire il processo di crescita e responsabilizzazione, la cura di sé, il rispetto delle regole e della convivenza comune.

attività FORMATIVE E LABORATORI
Nelle Comunità vengono realizzati, in collaborazione con enti di istruzione e formazione del territorio, progetti di scolarizzazione e percorsi di formazione professionale.
A ciò si aggiungono laboratori con finalità educative ben definite, utilizzati come strumento per raggiungere specifici obiettivi personali: lo sviluppo delle capacità relazionali, comunicative ed espressive, lo sviluppo della creatività, della socializzazione e dell’autostima.
Tra le attività formative e laboratoriali le più frequenti sono: panificazione, pizzeria, orticoltura, agricoltura, falegnameria e i percorsi di inglese, informatica e scolarizzazione.

attività SPORTIVE, RICREATIVE ED ESPERIENZIALI
In ogni Comunità sono realizzate iniziative, anche attraverso la predisposizione di appositi spazi, di pratica dello sport e di ricreazione, utili alla ripresa fisica e alla sperimentazione di nuove modalità di impiego del tempo libero e di socializzazione, che comprendono anche uscite culturali, escursioni, esperienze di campeggio, incontri con altri gruppi (scout, ecc.).
Nelle Comunità di Cozzo, Garbagnate e Montefiore viene realizzata l’attività di montagnaterapia.
Comunità di Cozzo - PAVIA
fino a 49 persone assistite20 professionisti
Indirizzo: Cascina la Cascinazza – 27030 Cozzo (Pv)
Tel.: 0384.74737 – 0384.759877 – 335.7737691
E-mail: [email protected]
Comunità di Garbagnate Milanese - MILANO
fino a 38 persone assistite 20 professionisti
Indirizzo: Viale Forlanini, 121 – 20024 Garbagnate Milanese (Mi)
Tel.: 02.99026314
E-mail: [email protected]
Comunità di Montefiore dell’Aso - ASCOLI PICENO
fino a 23 uomini assistiti 16 professionisti
Indirizzo: Contrada Menocchia, 149 – 63062 Montefiore dell’Aso (AP)
Tel.: 0734.938450
E-mail: [email protected]
Comunità di Palombara Sabina - ROMA
fino a 18 persone assistite 11 professionisti
Indirizzo: Strada della Salvia 13 – 00018 Palombara Sabina (Rm)
Tel.: 0774.66809
E-mail: [email protected]
Comunità di Ortacesus - CAGLIARI
fino a 39 uomini assistiti 18 professionisti
Indirizzo: Località Gutturu Turri – 09040 Ortacesus (SU)
Tel.: 070.9819057
E-mail: [email protected]