Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

cozzo

Formazione per l’equipe della Comunità di Cozzo: il cinema come strumento terapeutico

Approfondire la comunicazione e le dinamiche familiari attraverso il cinema. La proiezione di film che trattano specifiche tematiche da discutere in gruppo è da più di dieci anni uno strumento adottato dal NOA di Via Ojetti a Milano che viene utilizzato a supporto degli interventi terapeutici per persone con problemi di dipendenza da alcol e per i loro famigliari; l’obiettivo è mettere in discussione alcune modalità di comportamento disfunzionali all’interno

Leggi Tutto »
comunità

Nella comunità Dianova di Cozzo, il workshop di fotografia terapeutica SPEX

Tre giorni intensi e pieni di emozioni per un bellissimo e interessante progetto proposto e realizzato da Cristina Nunez all’interno della Formazione per Facilitatori del workshop SPEX. Si è svolto nella Comunità di Cozzo con la partecipazione di otto facilitatori che stanno realizzando il corso formativo sul metodo SPEX ideato e creato da Cristina Nunez, fotografa di fama internazionale, una formazione di tre giorni di workshop che ha visto coinvolti

Leggi Tutto »
cozzo

I Gruppi Intensivi nella Comunità Dianova di Cozzo: un importante strumento di cambiamento

Nella Comunità Terapeutica di Cozzo è attivo da alcuni anni uno strumento terapeutico importante: il gruppo intensivo; un gruppo che viene proposto una sola volta e durante la fase centrale del percorso individualizzato al quale partecipano 7-8 utenti. Prima di entrare nel merito del gruppo intensivo è necessario offrire una breve introduzione sul ruolo del gruppo nel percorso residenziale che, agendo da propulsore riveste, come detto, un importante e fondamentale

Leggi Tutto »
comunità

Dipendenza da alcol: nella Comunità Dianova di Cozzo un programma di intervento specialistico

Da oltre quindici anni nella Comunità Dianova di Cozzo vicino a Pavia è presente un percorso specifico per persone con problemi di dipendenza da alcol, il modulo specialistico per alcol e polidipendenti che può ospitare sino a 14 persone. Prima di entrare nel merito dell’intervento proposto da Dianova, occorre fare una breve premessa per quanto riguarda la figura della persona alcolista nel contesto residenziale della Comunità che generalmente è connotata

Leggi Tutto »
comunità

La testimonianza di Cesare, volontario nella Comunità di Cozzo

Dianova: QUALCOSA DI SPECIALE E UNICO… Mi chiamo Cesare sono volontario da pochi mesi presso la Comunità Dianova di Cozzo ma è come se fossi parte di questa realtà da sempre….vi spiego il perché. Il mio primo incontro con Dianova risale a qualche anno fa quando, camminando per la mia città, sono stato avvicinato da due ragazzi che indossavano una pettorina con la scritta “Dianova”. Erano dialogatori, si occupavano di

Leggi Tutto »
comunità

Webinar Dianova “La persona dipendente da alcol: il modello di trattamento residenziale di Dianova come risorsa”

Un approccio multidisciplinare e integrato con i servizi sulla dipendenza da alcol. Venerdì 26 novembre oltre 50 professionisti dei servizi pubblici e privati d’Italia hanno partecipato al webinar di Dianova “La persona dipendente da alcol: il modello di trattamento residenziale di Dianova come risorsa” realizzato con gli interventi di alcuni professionisti dell’equipe della Comunità di Cozzo, la Dott.ssa Eugenia Luraschi, Psicoterapeuta – Responsabile terapeutica, la Dott.ssa Barbara Caneva, psicologa e

Leggi Tutto »
comunità

CryptoPop in interazione: l’arte contemporanea a supporto delle Comunità di Dianova

Un progetto nato dalla volontà dell’artista italiano RoddAlt che definisce la sua arte “Imperfetta, inconsistente e immediata” Ha preso il via dalla comunità di Garbagnate il progetto Cryptopop: un’iniziativa che mira ad offrire un’esperienza artistica per gli utenti delle strutture di Dianova, per dare spazio ad una libera espressione attraverso l’arte contemporanea, dove l’unico requisito è la volontà di raccontare il proprio stato d’animo attraverso forme e colori. RoddAlt ha

Leggi Tutto »
l'equipe di cozzo durante il corso anti-burnout
comunità

Corso anti Burnout per l’equipe della Comunità di Cozzo

Un corso teorico/pratico sulla gestione dello stress lavorativo e sulla prevenzione del Burnout attraverso metodologie esperienziali. La sindrome del Burnout indica una forma particolare di stress lavorativo relativa alle professioni d’aiuto, ovvero quelle dove, oltre alle competenze tecniche, si utilizzano abilità sociali, energie psichiche ed emozioni. Questa forma di stress lavoro-correlato può riguardare educatori, psicologi, operatori sociali, medici, infermieri, e può portare a diversi problemi di natura psicologica, fisica ed emotiva che possono

Leggi Tutto »
I ragazzi di cozzo durante le lezioni del gruppo esperienziale
comunità

I gruppi esperienziali nella Comunità Dianova di Cozzo

Sono stati introdotti nella struttura di Cozzo a partire da giugno del 2018 e si sviluppano attraverso alcune tecniche psico-corporee. Da giugno del 2018 sono stati introdotti, all’interno della Comunità di Cozzo, con l’obiettivo di proporre agli utenti presenti uno strumento ed uno spazio in cui potersi esprimere in libertà e mostrare emozioni, sentimenti e vissuti repressi o trattenuti attraverso tecniche psico corporee, metodi che utilizzano il corpo per contattare e fare

Leggi Tutto »
incontro montagnaterapia Dianova Cozzo con Sert di Vigevano
comunità

L’esperienza di montagnaterapia di Dianova al Ser.D di Vigevano

Un incontro per presentare lo strumento della montagnaterapia e la rete “Passaggio Chiave” nel trattamento delle dipendenze da sostanze. Dal 2013 Dianova fa parte di “Passaggio Chiave” un gruppo formato da un insieme di servizi e istituzioni (comunità terapeutiche, Ser.T e C.A.I.) che hanno in comune l’utilizzo della montagna come strumento educativo nell’ambito delle dipendenze; fanno parte del gruppo Alpiteam (Scuola regionale di alpinismo), Arca di Como, Comunità il Molino,

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033