Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

convegni

Webinar Dianova: La continuità terapeutico-riabilitativa tra Comunità e SerD con gli strumenti ICF-Recovery: una case history

Un esempio di continuità terapeutica tra servizio pubblico e strutture residenziali grazie al set di strumenti ICF-Recovery. Venerdì 25 febbraio oltre 170 professionisti dei servizi pubblici e privati d’Italia hanno partecipato al webinar di Dianova “La continuità terapeutico-riabilitativa tra Comunità e SerD con gli strumenti ICF-Recovery: una case history” realizzato con gli interventi di alcuni professionisti di Dianova, la D.ssa Sara Cecchetti – Psicologa/Psicoterapeuta di Dianova Italia e la D.ssa Rita

Leggi Tutto »
comunità

Nella Comunità di Ortacesus avviato il gruppo “Relazioni famigliari e interpersonali”

Un gruppo che ha l’obiettivo di analizzare ed esaminare insieme a chi vi partecipa quali sono le dinamiche relazionali inerenti il proprio contesto familiare. Un’esigenza nata anche dal fatto che nella struttura, per questioni organizzative, non è possibile effettuare dei veri e propri gruppi familiari che consentirebbero di lavorare concretamente anche con i componenti del nucleo familiare degli ospiti. È per questo che, in alternativa, abbiamo simulato una personificazione della

Leggi Tutto »
comunità

Dipendenza da alcol: nella Comunità Dianova di Cozzo un programma di intervento specialistico

Da oltre quindici anni nella Comunità Dianova di Cozzo vicino a Pavia è presente un percorso specifico per persone con problemi di dipendenza da alcol, il modulo specialistico per alcol e polidipendenti che può ospitare sino a 14 persone. Prima di entrare nel merito dell’intervento proposto da Dianova, occorre fare una breve premessa per quanto riguarda la figura della persona alcolista nel contesto residenziale della Comunità che generalmente è connotata

Leggi Tutto »
comunità

Webinar Dianova “La persona dipendente da alcol: il modello di trattamento residenziale di Dianova come risorsa”

Un approccio multidisciplinare e integrato con i servizi sulla dipendenza da alcol. Venerdì 26 novembre oltre 50 professionisti dei servizi pubblici e privati d’Italia hanno partecipato al webinar di Dianova “La persona dipendente da alcol: il modello di trattamento residenziale di Dianova come risorsa” realizzato con gli interventi di alcuni professionisti dell’equipe della Comunità di Cozzo, la Dott.ssa Eugenia Luraschi, Psicoterapeuta – Responsabile terapeutica, la Dott.ssa Barbara Caneva, psicologa e

Leggi Tutto »
eventi

Un importante incontro con i Servizi pubblici e privati di tutta Italia

Il webinar organizzato da Dianova: “Le Comunità di Dianova: la sinergia con i servizi pubblici e privati per una nuova prospettiva orientata alla recovery” Mercoledì 9 giugno alle ore 14.00 Dianova ha organizzato un webinar dedicato ai servizi pubblici e privati del settore delle dipendenze patologiche al quale hanno partecipato 42 operatori, educatori, psicologi dei Ser.T/Ser.D/SMI/NOA da tutta Italia grazie alla piattaforma online Zoom che ci ha permesso di creare

Leggi Tutto »
Il webinar del 28 aprile 2021
convegni

La dott.ssa Eugenia Luraschi della Comunità Dianova di Cozzo tra i relatori del webinar: “Il background della persona con dipendenza problematica e l’effetto “terapeutico” della sostanza”

Mercoledì 28 aprile 2021 in occasione dei 40 di Famiglia Nuova si è tenuto un incontro tra diversi professionisti del settore delle dipendenze per analizzare il contesto famigliare delle persone con problemi di dipendenza attraverso la presentazione di concetti teorici ed esempi concreti. Il webinar “Il background della persona con dipendenza problematica e l’effetto “terapeutico” della sostanza” a cui hanno partecipato oltre 70 professionisti del settore delle dipendenze, aveva l’obiettivo

Leggi Tutto »
Il protocollo Mindfulness nella Comunità Dianova di Montefiore
comunità

Mindfulness nella Comunità di Montefiore: un protocollo strutturato per le persone con problemi di dipendenza

Diverse pratiche per aiutare i ragazzi a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e del proprio vissuto. “Mindfulness significa prestare attenzione in modo particolare, intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento per momento” (Kabat-Zinn, 1994). Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato come gli interventi Mindfulness-based portino a significativi cambiamenti delle funzioni cognitive legate ad attenzione e memoria, migliorando l’attenzione selettiva, esecutiva e sostenuta, la memoria a breve termine, favorendo

Leggi Tutto »
Il nuovo corso ICF-Recovery nelle dipendenze
icf-ricovery

Nuova formazione nelle dipendenze: le equipe delle Comunità di Dianova al corso ICF-Recovery

L’evoluzione del set di strumenti ICF-Dipendenze in ICF-Recovery, un aggiornamento per continuare la sua applicazione nelle strutture di Dianova. Quattro giornate di formazione tenuta da Luciano Pasqualotto (Università di Verona), Alessio Cazzin ed Emanuele Perrelli (educatori professionali del Dipartimento delle Dipendenze dell’ULSS 3 Serenissima del Veneto), per una nuova formazione nelle dipendenze: il set di strumenti ICF-Dipendenze diventa ICF-Recovery. Dal 2018, in tutte le 5 Comunità di Dianova, viene applicato

Leggi Tutto »
La dott.ssa Giusti durante la presentazione della mindfulness nelle dipendenze
comunità

Mindfulness nelle dipendenze: uno strumento terapeutico nella Comunità di Palombara

Le pratiche della mindfulness applicate nell’intervento sulla dipendenza da sostanze Esiste uno specifico protocollo rivolto alle persone che sviluppano una qualche forma di dipendenza che integra il trattamento cognitivo-comportamentale ai tradizionali insegnamenti; la mindfulness nelle dipendenze consiste in pratiche che offrono agli utenti l’opportunità di osservare i propri vissuti, comprendere i reali bisogni e trovare uno spazio per mentalizzare anche gli stati di sofferenza. Letteralmente la mindfulness è la capacità

Leggi Tutto »
dianova-comunita-cozzo-programma-ricaduta
comunità

Nella Comunità di Cozzo, il programma di rielaborazione della ricaduta

Un progetto specifico per coloro che hanno avuto una ricaduta nella sostanza dopo aver concluso un programma. Nella Comunità di Cozzo è stato elaborato un programma di breve durata dedicato agli utenti che hanno concluso recentemente (massimo un anno) un programma residenziale e che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo di Dianova è da sempre quello di aiutare ogni persona a trovare in sé stesso le risorse necessarie per ritornare nella società

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033