Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

comunità

Il teatro come strumento terapeutico: il corso “Sulla faccia della terra” nella Comunità di Ortacesus

Un importante strumento per favorire la crescita personale e il cambiamento Da ottobre 2024, dieci ospiti della Comunità Dianova di Ortacesus partecipano con entusiasmo al laboratorio teatrale “Sulla faccia della terra”, condotto dalla Cooperativa Sociale Cada Die Teatro di Cagliari; un corso che fa parte del progetto nazionale “Per aspera ad astra”, che coinvolge 15 compagnie teatrali italiane operanti in strutture carcerarie e comunità terapeutiche, con la Compagnia della Fortezza

Leggi Tutto »
comunità

“Il bicchiere tutto vuoto”: la conclusione dei primi due anni del progetto sperimentale della Comunità di Montefiore

I risultati, gli obiettivi raggiunti, le criticità riscontrate e le prospettive future. Il modulo sperimentale per persone con disturbo da uso di alcol (DUA) “Il Bicchiere tutto vuoto” nasce a gennaio 2023 dall’esperienza del modello di intervento alcol e dalla formazione specifica del responsabile terapeutico della struttura di Montefiore; un progetto finanziato attraverso i fondi innovazione regionali gestiti a livello dipartimentale dall’Area Vasta 5 sulla quale ha sede la Comunità di

Leggi Tutto »
comunità

Al via il Progetto Frida nella Comunità Dianova di Garbagnate

Un percorso dedicato alle donne con problemi di dipendenza ospiti della struttura “Innamorati di te, della vita e poi di chi vuoi” – questa celebre frase di Frida Kahlo è il punto di partenza del Progetto Frida, un’iniziativa pensata per offrire alle donne con problemi di dipendenza un percorso di riscoperta personale, rafforzamento della propria identità e miglioramento della qualità della vita; un progetto che nasce per rispondere a situazioni

Leggi Tutto »
comunità

Il laboratorio SPEX nelle Comunità di Dianova

Il progetto di fotografia autobiografica dedicato ai ragazzi e alle ragazze ospiti delle cinque strutture di Dianova Per il secondo anno consecutivo in ogni Comunità di Dianova è stato realizzato il laboratorio SPEX, un dispositivo artistico che utilizza l’arte autobiografica tramite la fotografia e i video, per favorire una trasformazione individuale. Il metodo SPEX (Self-Portrait Experience), ideato nel 2004 da Cristina Nunez una fotografa di fama internazionale per superare l’auto-stigma nato dalla

Leggi Tutto »
comunità

Si è concluso il laboratorio di arte e danza-movimento terapia nella Comunità di Garbagnate Milanese

“Ricostruire i nostri luoghi interni” finanziato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano Fin dal 2013 la Fondazione Comunitaria Nord Milano ha sostenuto diversi progetti della Comunità Dianova di Garbagnate Milanese per la realizzazione di attività, laboratori, percorsi di inclusione sociale e di reinserimento per i ragazzi e le ragazze con problemi di dipendenza ospiti della struttura. La Fondazione, nata nel 2006, è una delle 16 Fondazioni di Comunità

Leggi Tutto »
comunità

Un corso di formazione sull’Abbazia di San Giovanni in Argentella per i ragazzi e le ragazze della Comunità di Palombara

Proseguono le attività formative sul territorio grazie alla forte collaborazione tra Dianova e la città di Palombara Sabina Già dal 2020 i ragazzi e le ragazze della Comunità Dianova di Palombara Sabina si occupano non solo di curare e mantenere l’Abbazia romanica San Giovanni in Argentella, un sito archeologico del XII secolo situato a pochi kilometri dalla città di Palombara ma anche di accompagnare i visitatori del sito archeologico durante

Leggi Tutto »
comunità

Laboratorio “Life skills” nella Comunità Dianova di Garbagnate

Uno spazio per acquisire competenze che possono portare a comportamenti positivi e di adattamento che rendano la persona capace di far fronte alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Ogni due settimane dieci ospiti della Comunità Dianova di Garbagnate partecipano al laboratorio Life Skills, condotto da un educatore dell’equipe della struttura per indagare durante ogni incontro una skill specifica e svolgere esercizi o compiti per esercitare

Leggi Tutto »
comunità

Webinar Dianova: “La comunità mista: il dialogo e la relazione come risorsa: il confronto di genere come opportunità”

Un incontro per parlare delle peculiarità e delle criticità delle comunità residenziali miste insieme alle Comunità Dianova di Palombara e di Cozzo e al SerD Casilina D5 Asl Roma 2 Mercoledì 13 marzo oltre 70 esperti del settore delle dipendenze hanno partecipato online al webinar “La comunità mista: il dialogo e la relazione come risorsa. Il confronto di genere come opportunità” dove sono intervenuti la D.ssa Eugenia Luraschi, psicologa –

Leggi Tutto »
comunità

Un progetto della Comunità di Montefiore: “A passo d’uomo”

Con l’obiettivo di prevenire, educare e informare sul Gioco d’Azzardo Patologico e sulla dipendenza digitale In collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast di Ascoli Piceno, il progetto “A Passo d’uomo” della Comunità Dianova di Montefiore dell’Aso rientra tra gli interventi di prevenzione del Piano Regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e dalle dipendenze digitali. Il progetto si rivolge

Leggi Tutto »
comunità

In tutte le Comunità di Dianova si è concluso il workshop di fotografia terapeutica SPEX

Laboratori in presenza e online dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle strutture di Dianova Il metodo SPEX (Self-Portrait-Experience) è stato ideato e creato nel 2004 da Cristina Nunez, fotografa di fama internazionale che ha utilizzato l’autoritratto per superare l’auto-stigma provocato dalla sua dipendenza da eroina in adolescenza. Spex può essere quindi considerato un dispositivo artistico che utilizza l’arte autobiografica tramite la fotografia e i video, per favorire una trasformazione

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033