Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

Aperitivo solidale nielsen
comunità

Approvato da FCNM il progetto di Dianova per la Comunità di Garbagnate

“Comunità Connesse”: un progetto che permetterà alla Comunità di riorganizzare le attività e i laboratori a seguito di questa emergenza. La Fondazione Comunitaria Nord Milano ha approvato, con un contributo di 6.000 euro, il progetto presentato dalla Comunità Dianova di Garbagnate dal titolo “Comunità Connesse”.Le strutture residenziali di Dianova durante questa emergenza hanno rivisto la loro riorganizzazione sia all’interno che verso l’esterno per evitare il rischio di contagi dei nostri

Leggi Tutto »
I ragazzi di cozzo durante le lezioni del gruppo esperienziale
comunità

I gruppi esperienziali nella Comunità Dianova di Cozzo

Sono stati introdotti nella struttura di Cozzo a partire da giugno del 2018 e si sviluppano attraverso alcune tecniche psico-corporee. Da giugno del 2018 sono stati introdotti, all’interno della Comunità di Cozzo, con l’obiettivo di proporre agli utenti presenti uno strumento ed uno spazio in cui potersi esprimere in libertà e mostrare emozioni, sentimenti e vissuti repressi o trattenuti attraverso tecniche psico corporee, metodi che utilizzano il corpo per contattare e fare

Leggi Tutto »
I ragazzi di ortacesus durante il corso
comunità

Un nuovo laboratorio nella comunità Dianova di Ortacesus

Avviato nella comunità terapeutica di Ortacesus un corso base dove i ragazzi impareranno a restaurare vecchi mobili. Nella Comunità Terapeutica di Dianova ad Ortacesus, ogni anno vengono realizzate nuove attività di formazione dedicate ai nostri ragazzi.Il primo corso del 2020, che è partito il 9 gennaio e si concluderà il 20 febbraio, sarà dedicato alle basi del restauro; i temi che verranno trattati all’interno del corso saranno dedicati alle tecniche per

Leggi Tutto »
Il progetto di arteterapia nella comunità dianova di garbagnate
comunità

Un viaggio dentro di sé: arteterapia nella Comunità di Garbagnate

Ricostruire i propri luoghi interni attraverso le terapie espressive dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia L’arte e la danza movimento terapia utilizzano modalità non verbali per costruire una relazione terapeutica che consenta il recupero del “nucleo creativo” dell’individuo e permetta di affrontare disarmonie, blocchi disagi psichici e/o fisici.Infatti, questo tipo di terapie permettono a chi ne usufruisce, di entrare in contatto con gli eventi traumatici che hanno spezzato, fratturato e modificato il corso

Leggi Tutto »
Le ragazze della comunità di palombara durante il corso di difesa femminile
comunità

“Nessuna paura”: corso di autodifesa femminile per le ragazze di Palombara

Un’iniziativa per prevenire e gestire le situazioni di pericolo e le aggressioni organizzata dall’Associazione Nazionale Centrailsogno. Tre ragazze della Comunità Dianova di Palombara partecipano al corso di difesa personale femminile gratuito organizzato dall’Associazione Nazionale Centrailsogno: ogni sabato mattina, dalle 10 alle 12, presso la palestra di Palombara “Sabina Wellness” le nostre ragazze insieme alle altre partecipanti imparano a gestire e prevenire le situazioni di pericolo.Il corso, cominciato il 1 febbraio,

Leggi Tutto »
i ragazzi durante una lezione del corso di comunicazione non violenta
comunità

Iniziato nella Comunità di Palombara il corso “Insieme sull’orlo del vulcano”

La Comunicazione Non Violenta: nuove modalità e strumenti per imparare a gestire conflitti ed emozioni nelle relazioni interpersonali. Martedì 7 gennaio 2020 nella Comunità Dianova di Palombara Sabina è stato presentato il corso dal titolo “Insieme sull’orlo del vulcano” dove si apprenderanno le tecniche della comunicazione nonviolenta: un modo per aiutare le persone a scambiare le informazioni necessarie a risolvere pacificamente i conflitti e le incomprensioni.Al corso, tenuto dalla dott.ssa Niki Fasano, pedagogista dell’Associazione

Leggi Tutto »
comunità

Ricominciato il Corso di Scolarizzazione nella Comunità di Ortacesus

Ritornare tra i banchi di scuola per acquisire strumenti utili al reinserimento socio-lavorativo di tanti ragazzi. Dal 2015 è attivo nella struttura Dianova di Ortacesus, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e con i docenti del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) n°1 di Cagliari, il progetto di scolarizzazione per gli ospiti “Non è mai troppo tardi: portiamo la scuola in comunità”, che ha fra i suoi principali obiettivi il

Leggi Tutto »
Corso di cucito nella comunità Dianova di Palombara
comunità

Iniziato il laboratorio di cucito nella Comunità Dianova di Palombara

Una lezione a settimana per imparare le tecniche base per cucitura a macchina e a mano con una modellista professionista. Il laboratorio di cucito creativo della Comunità Dianova di Palombara Sabina nasce grazie al sostegno di Elena Mariotti, modellista professionista che, dopo aver fatto un’esperienza di volontariato con Dianova, ha deciso di dedicare il suo tempo e le sue competenze ai nostri ragazzi, insegnando loro tecniche di cucito a mano e

Leggi Tutto »
i ragazzi di ortacesus durante il corso
comunità

Ricominciato il Corso di Scolarizzazione nella Comunità di Ortacesus

Ritornare tra i banchi di scuola per acquisire strumenti utili al reinserimento socio-lavorativo di tanti nostri ragazzi. Dal 2015 è attivo nella struttura Dianova di Ortacesus, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e con i docenti del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) n°1 di Cagliari, il progetto di scolarizzazione per gli ospiti “Non è mai troppo tardi: portiamo la scuola in comunità“, che ha fra i suoi principali

Leggi Tutto »
comunità

Progetto Rogoredo: anche Dianova tra gli enti del progetto

Il progetto “L’unione fa la forza” partito a gennaio tra gli enti pubblici e privati delle Dipendenze Enti pubblici e privati del settore delle Dipendenze insieme per il progetto “L’unione fa la forza”, cominciato a gennaio 2019.La situazione del Bosco di Rogoredo è ormai nota alle cronache e non solo è considerata una tra le più grandi “piazze” a cielo aperto d’Europa, ma è un luogo di consumo e spesso

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033