Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

nuovo corso di pittura nella comunità Dianova di Palombara
comunità

Ricominciato il corso di pittura nella Comunità di Palombara

Per il terzo anno consecutivo i ragazzi della struttura Dianova di Palombara imparano le principali tecniche di arte pittorica. Ogni sabato pomeriggio tutti i ragazzi della struttura imparano a mettersi in gioco con l’arte grazie alle lezioni di Rino Toderi e Wilma Paganin, insegnanti volontari dell’associazione Mimmo Canonico Onlus, associazione di promozione sociale, artistica e culturale di Guidonia Montecelio (Rm) che da tre anni ormai collabora con la Comunità Dianova

Leggi Tutto »
Campagna internazionale sulla violenza sulle donne rete Dianova 25 novembre
campagne

25 novembre: “Empower Women, Empower Society”

Nella giornata contro la violenza sulle donne la Rete Dianova evidenzia il legame tra dipendenza e violenza. In occasione del 25 novembre 2019 Dianova Italia promuove il video “Empower women, empower society” realizzato dalla Rete Dianova International all’interno della campagna “Human Empowerment”.Il video ha lo scopo di evidenziare quello che molte ragazze e donne con problemi di dipendenza da sostanze affrontano quotidianamente per porre fine alla violenza e allo stigma.Le

Leggi Tutto »
presentazione montagnaterapia dianova
convegni

Dianova docente al corso “L’ambiente come terapia nelle dipendenze”

L’8 novembre presso l’ASL TO3 è stata organizzata una giornata formativa dove è stata presentata l’attività di Montagnaterapia L’Asl TO3 ha organizzato un Evento Formativo Regionale dal titolo: “L’ambiente come terapia nelle dipendenze: dalle evidenze neurologiche agli effetti psicologici e comportamentali.”La giornata di formazione rivolta a medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, assistenti sanitari, assistenti sociali, operatori sociosanitari del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL TO3 ha voluto approfondire e indagare come l’ambiente

Leggi Tutto »
comunità

Ricominciato il Corso di Scolarizzazione nella Comunità di Ortacesus

Ritornare tra i banchi di scuola per acquisire strumenti utili al reinserimento socio-lavorativo di tanti ragazzi. Dal 2015 è attivo nella struttura Dianova di Ortacesus, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e con i docenti del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) n°1 di Cagliari, il progetto di scolarizzazione per gli ospiti “Non è mai troppo tardi: portiamo la scuola in comunità”, che ha fra i suoi principali obiettivi il

Leggi Tutto »
Corso di cucito nella comunità Dianova di Palombara
comunità

Iniziato il laboratorio di cucito nella Comunità Dianova di Palombara

Una lezione a settimana per imparare le tecniche base per cucitura a macchina e a mano con una modellista professionista. Il laboratorio di cucito creativo della Comunità Dianova di Palombara Sabina nasce grazie al sostegno di Elena Mariotti, modellista professionista che, dopo aver fatto un’esperienza di volontariato con Dianova, ha deciso di dedicare il suo tempo e le sue competenze ai nostri ragazzi, insegnando loro tecniche di cucito a mano e

Leggi Tutto »
i ragazzi di ortacesus durante il corso
comunità

Ricominciato il Corso di Scolarizzazione nella Comunità di Ortacesus

Ritornare tra i banchi di scuola per acquisire strumenti utili al reinserimento socio-lavorativo di tanti nostri ragazzi. Dal 2015 è attivo nella struttura Dianova di Ortacesus, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e con i docenti del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) n°1 di Cagliari, il progetto di scolarizzazione per gli ospiti “Non è mai troppo tardi: portiamo la scuola in comunità“, che ha fra i suoi principali

Leggi Tutto »
comunità

Montagnaterapia: valutata l’esperienza di Dianova

La montagnaterapia come strumento educativo nell’intervento per persone che hanno problemi di dipendenza da sostanze Le Comunità Dianova di Cozzo e di Garbagnate, alle quali si aggiungerà presto anche la Comunità di Montefiore, integrano nel percorso terapeutico di ciascun ragazzo le attività di montagnaterapia: ferrate, arrampicate ed escursioni. Per valutare l’impatto della montagnaterapia viene definita una scheda per ogni partecipante che contiene gli obiettivi che si intende far raggiungere alla persona attraverso quest’esperienza: uno strumento grazie al quale è possibile per l’equipe capire se al

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033