Cerca
Close this search box.

Le ultime notizie

Cerca
Close this search box.

Tutte le news del mondo Dianova

DAL 2020 AD OGGI

Questi anni sono caratterizzati dalla pandemia da Covid-19 che ha portato enormi cambiamenti anche per quanto riguarda il fenomeno delle dipendenze; una grande digitalizzazione del mercato delle sostanze stupefacenti ha spostato l’acquisto dalle piazze al web. Come conseguenze di questo periodo possiamo assistere ad un notevole aumento del malessere generale, in particolare tra i più giovani Nel 2021 avviene la trasformazione da Associazione Dianova a Dianova Cooperativa Sociale ARL. Nel 2023,

Leggi Tutto »

ANNI 2010-2020

In questi anni cambiano fortemente le modalità di consumo delle sostanze (da iniettate a “fumate”) creando una sorta di spaccatura generazionale e l’alcol comincia a diventare una sostanza d’abuso soprattutto tra i giovani. Si comincia a parlare di “new addiction” cioè di tutte le dipendenze senza sostanze che sempre più si insinuano nella nostra società. Dianova International nel 2012 a Dianova International è riconosciuto lo statuto consultivo presso l’UNESCO dell’UNESCO.

Leggi Tutto »

ANNI 2000-2010

Gli inizi del 2000 sono segnati dalla crescita del policonsumo a fini ludici/ricreativi, preoccupante nella popolazione giovanile, dalla stabilizzazione del consumo di sostanze oppiacee e dall’aumento della cocaina. In questo contesto la prevenzione e la riduzione del danno sono necessarie per evitare l’aumento dei consumatori e per minimizzare i danni a livello individuale, familiare, lavorativo e sociale; ma è anche necessario individuare il trattamento e il successivo percorso di reinserimento.

Leggi Tutto »

Anni ’90

Il consumo di droghe continua ad aumentare e si estende a tutte le classi sociali, diventando un problema trasversale alla società. In Italia viene emanato il DPR 309/90, testo unico in materia di droga all’interno del quale, tra le altre cose, viene regolamentato il rapporto tra il settore pubblico e quello privato. Anche Le Patriarche si adegua e si accredita per inserire persone inviate dal servizio pubblico. A livello internazionale Le Patriarche si chiude

Leggi Tutto »

Anni ’80

La tossicodipendenza è un problema di salute pubblica e dal 1985 le epidemie di Aids e di epatiti trasformano le politiche sanitarie e le mentalità degli individui in molti paesi. Il 50% delle persone in trattamento presso Le Patriarche è sieropositivo. L’organizzazione progetta una risposta strutturata a questa emergenza e costituisce internamente una delle prime associazioni di malati che offre le cure necessarie, favorisce l’azione militante e rifiuta l’anonimato; molti utenti partecipano

Leggi Tutto »

Anni ’70

Le droghe diventano per i giovani un simbolo di protesta e di libertà e il loro consumo si espande a livello mondiale. Nel 1974 nasce in Francia Le Patriarche, ispirata al modello pedagogico e al metodo della scuola Summerhill, che offre una terapia naturale e un sistema di vita Comunitàrio basato sull’auto-aiuto tra i tossicodipendenti in trattamento.

Leggi Tutto »

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033