
Prosegue il laboratorio “Ornatura e belle arti” a Dianova Cozzo
La prima fase riguarda la conoscenza delle potenzialità dei ragazzi coinvolti e la seconda la tecnica dell’ornato.
La prima fase riguarda la conoscenza delle potenzialità dei ragazzi coinvolti e la seconda la tecnica dell’ornato.
Autoprodurre il pane e fornire ai ragazzi della struttura nuove abilità professionali in vista del loro reinserimento sociale.
I ragazzi imparano a ricostruire i propri luoghi interni attraverso le terapie espressive dell’arte e della danza/movimento.
Ogni sabato mattina tutti i ragazzi della struttura, sempre seguiti da due docenti, imparano a mettersi in gioco con l’arte.
I ragazzi coinvolti possono liberare le proprie energie creative attraverso la creazione di mobili ed arredi per la struttura.
Realizzato il percorso formativo con il laboratorio di Ciclofficina avviato nella Comunità di Garbagnate Milanese.
I prodotti dell’orto biologico della Comunità di Garbagnate sono stati distribuiti a famiglie e soggetti svantaggiati.
Il laboratorio è stato avviato nella Comunità Terapeutica a febbraio 2015 e vede impegnati otto utenti.
Oltre 200 le persone presenti nella Comunità Terapeutica che hanno assistito allo spettacolo teatrale degli utenti.
Otto gli utenti della Comunità Terapeutica impegnati nelle attività del laboratorio di pasticceria sarda.
Informazioni sul contatto
Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni
Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano
Email: [email protected]
Telefono: 02 99022033