
Il corso di pittura della Comunità Dianova di Palombara
Ogni sabato mattina tutti i ragazzi della struttura, sempre seguiti da due docenti, imparano a mettersi in gioco con l’arte.
Ogni sabato mattina tutti i ragazzi della struttura, sempre seguiti da due docenti, imparano a mettersi in gioco con l’arte.
I ragazzi della struttura sono stati coinvolti in un percorso che ha agito positivamente sulla loro creatività ed autostima.
I ragazzi consolideranno il proprio percorso di integrazione attraverso il ricco patrimonio archeologico locale.
Avviati complessivamente 8 tirocini formativi in ambito agricolo per favorire percorsi di inclusione sociale e lavorativa.
Realizzato il percorso formativo con il laboratorio di Ciclofficina avviato nella Comunità di Garbagnate Milanese.
I ragazzi della struttura sono stati protagonisti di uno spettacolo teatrale incentrato sul loro percorso di cambiamento
Una nuova esperienza per ritrovare il piacere del gioco e costruire relazioni di fiducia all’interno del gruppo.
Falegnameria, ciclofficina, scolarizzazione, arteterapia e palestra le attività dedicate a tutti gli utenti.
Restituire agli utenti un luogo di ricostruzione del proprio mondo interiore attraverso l’arte ed il movimento.
Equipe ed utenti della struttura hanno ricevuto la visita del Dott. Mauro Mura nell’ambito del progetto sul banditismo sardo.
Informazioni sul contatto
Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni
Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano
Email: [email protected]
Telefono: 02 99022033