Cerca
Close this search box.

“Sconfinamenti”: il distanziamento sociale non come limite ma come opportunità

Un nuovo progetto nell’ambito della falegnameria nella Comunità di Garbagnate

Un nuovo percorso finanziato quasi totalmente da Fondazione Comunitaria Nord Milano: il progetto “Sconfinamenti” ha l’obiettivo di sviluppare un laboratorio di falegnameria rivolto ai ragazzi ospiti della Comunità di Garbagnate che possa migliorare ed incrementare le infrastrutture interne ed esterne attraverso la realizzazione e l’installazione di mobili e arredamenti.

Un’attività che verrà realizzata all’interno del laboratorio permanente di falegnameria della struttura, uno spazio di circa 35mq completo di attrezzature, protezioni di sicurezza e con un magazzino predisposto per i materiali da utilizzare.

I pezzi di arredo e i gadget realizzati durante il corso di falegnameria verranno collocati negli spazi aggregativi della struttura e del Comune di Garbagnate Milanese: i luoghi interni al villaggio Abetina, area urbana di cui fa parte la struttura Dianova di Garbagnate, saranno dotati di arredi utili a garantire il distanziamento sociale, permettendo la creazione di nuovi spazi all’aperto per attività laboratoriali e/o formative ma soprattutto per gli incontri con le famiglie dei ragazzi ospiti, un’attività che è stata sospesa a causa della situazione pandemica e che auspichiamo possa riprendere presto.

Il progetto nasce anche dall’esigenza di adibire ed individuare luoghi che possano favorire le relazioni con diverse realtà del territorio come parrocchie, scuole e gruppi scout: la Comunità di Garbagnate infatti è da diversi anni immersa e parte attiva del contesto cittadino e sono molte le realtà territoriali con cui Dianova ha collaborato. Questo progetto permetterà anche la sistemazione e l’abbellimento di alcune zone semi-abbandonate vicine alla struttura che in passato, insieme a Parco delle Groane, erano state ripulite dai numerosi rifiuti.

Il progetto avrà una durata di 1 anno a partire da luglio 2021 fino ad arrivare all’estate 2022 e si articolerà in due fasi, ciascuna delle quali prevede una classe di circa 5 partecipanti che si incontreranno ogni lunedì mattina per 6 mesi per un totale di 60 ore di formazione con Francesco Ghezzi, un falegname professionista dell’ente Corsi Corsari con il quale Dianova collabora da due anni.

La prima fase del corso prevede la progettazione e la realizzazione di un percorso specifico per insegnare ai ragazzi le principali tecniche di lavorazione del legno, di restauro e di produzione di componenti per l’arredo; non solo un momento di apprendimento professionale ma anche un’opportunità per imparare a lavorare sia in autonomia che in gruppo.
Le lezioni saranno inoltre supervisionate da un educatore dell’equipe della Comunità che potrà valutare l’impatto della formazione sui ragazzi anche a livello terapeutico, permettendo di integrare aspetti psico-sociali all’interno del percorso.

Successivamente dopo la conclusione del primo ciclo formativo, i ragazzi e il formatore, in comune accordo con gli enti del territorio, si occuperanno di individuare gli spazi da riqualificare e da arredare.

Il corso terminerà a luglio 2022 e, compatibilmente con eventuali restrizioni, si terrà con un evento conclusivo a porte aperte dove i partecipanti al corso esporranno il proprio lavoro.

Un ringraziamento speciale alla Fondazione Comunitaria Nord Milano che da anni sostiene e crede nei progetti che supportano i percorsi delle persone accolte nella Comunità di Dianova di Garbagnate; percorsi finalizzati anche a individuare e far emergere le risorse personali e favorire il ritorno in società di chi durante il corso della sua vita ha avuto un problema di dipendenza.  

Condividi il post

Articoli correlati

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033