Cerca
Close this search box.

La conclusione del corso “Mani in pasta” nella Comunità di Palombara

Lunedì 26 aprile 8 ragazzi della Comunità di Palombara Sabina hanno sostenuto l’esame finale del corso ricevendo un attestato di partecipazione

Il corso formativo in ambito culinario “Mani in pasta”, finanziato da Fondazione Karl Kahane e realizzato in collaborazione con l’Associazione Raffaella D’Angelo, ha avuto inizio a settembre 2020 e, date le restrizioni per la situazione sanitaria attuale, si è concluso lunedì 26 aprile con un esame pratico e teorico superato a pieni voti da tutti gli 8 partecipanti.

I nostri ragazzi sono stati seguiti dai maestri Fabio Sociani e Marco Palma che nel corso di questi mesi hanno insegnato loro ogni aspetto teorico e pratico del mestiere del pizzaiolo: conoscenza delle materie prime, delle farine e dei lieviti, conservazione dei prodotti, preparazione degli impasti sia classici che alternativi, metodi di cottura e realizzazione delle diverse tipologie di pizza.

Per poter verificare le competenze apprese dai ragazzi durante le 100 ore di formazione, lunedì 26 aprile, negli spazi adibiti nella Comunità di Palombara, si è tenuto un esame pratico durante il quale gli 8 partecipanti hanno preparato e presentato una pizza a loro scelta, rispondendo ad alcune domande di carattere teorico sulla preparazione della loro pizza, per accertare le competenze apprese durante le lezioni.

Dopo essere stati giudicati tutti idonei i nostri ragazzi hanno ricevuto l’attestato di partecipazione con i complimenti dei maestri e di tutta l’equipe per l’ottimo lavoro svolto; una bellissima giornata a porte chiuse per tutelare la salute di tutti che è stata documentata sui canali social di Dianova.

Il percorso “Mani in pasta” non solo ha permesso ai nostri ragazzi di imparare un mestiere per acquisire nuove competenze spendibili nel mondo del lavoro, ma ha permesso anche di creare forti ed importanti collaborazioni sul territorio.

Un ringraziamento speciale a Fabio Sociani e Marco Palma che con passione ed energia hanno accompagnato i nostri ragazzi in questa splendida avventura, all’Associazione Raffaella D’Angelo e alla Fondazione Karl Kahane per aver collaborato e sostenuto la realizzazione di questo progetto.

Infine, complimenti alle ragazze e ai ragazzi della Comunità di Palombara per la serietà, la dedizione e l’impegno.

Condividi il post

Articoli correlati

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033