Prosegue il percorso dell’equipe della Comunità Terapeutica di Palombara all’interno del progetto “Outcome”.
L’equipe della Comunità Terapeutica di Palombara, dal 2010 ad oggi, partecipa attivamente al progetto “Outcome”, realizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga e finalizzato al miglioramento continuo della qualità del lavoro nei Servizi per le dipendenze patologiche e alla promozione dell’integrazione di rete tra Servizi pubblici e privati.
A conclusione del percorso di formazione sul campo degli operatori (pubblico e privato sociale), promosso dalla Regione Lazio e finalizzato allo sviluppo del sistema di valutazione degli esiti clinici dei trattamenti, l’equipe di Palombara, in stretta sinergia con il Ser.T di Monterotondo, ha progettato l’implementazione congiunta della metodologia valutativa nello svolgimento del lavoro operativo di servizio; in particolare si è fatto riferimento alla “Linea Guida per la valutazione degli esiti clinici” adottata dalla Regione Lazio, manuale che raccoglie contenuti, metodi e strumenti appresi e sperimentati durante il programma di formazione, articolato in tre fasi: formativa, di sperimentazione locale e di condivisione/revisione conclusa con tre giornate residenziali a Gaeta. Questo iter formativo ha visto l’equipe di Palombara protagonista attiva nel coordinamento pubblico-privato sociale e fortemente riconosciuta a livello istituzionale per le proprie competenze professionali .
In accordo con il Ser.T di Monterotondo, l’equipe della Comunità Terapeutica di Palombara ha valutato l’opportunità e la necessità di tradurre operativamente quanto appreso e di applicare questo “impianto valutativo” a favore di un proprio utente; in particolare, lo scorso novembre, si è tenuto un incontro, presso la sede del Ser.T di Monterotondo, durante il quale le rispettive equipe multidisciplinari hanno formulato per l’utente un progetto iniziale condiviso, gli obiettivi e le indicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.
L’equipe della Comunità Terapeutica di Palombara effettuerà il colloquio di restituzione all’utente e intraprenderà il monitoraggio del piano di cura previsto per il medesimo durante il trattamento residenziale; a conclusione del monitoraggio periodico entrambe le equipe fisseranno un incontro per verificare insieme la valutazione del raggiungimento degli obiettivi e la ridefinizione del piano di trattamento Questa nuova visione e cultura del servizio consentirà all’equipe di Palombara di dimostrare in forma oggettiva la qualità del proprio operato e di orientarsi verso migliori risultati attraverso un sistema valutativo che garantisca sempre uno spazio di riflessione sul significato delle scelte di cura.