Le attività pratiche, con l’utilizzo degli asini della Comunità Terapeutica, inizieranno nel 2016.
Ridurre lo stress, alleviare le difficoltà, riconoscere le emozioni ed imparare a gestirle.
Questi alcuni dei benefici del progetto di onoterapia che sarà avviato nella Comunità Terapeutica di Dianova Ortacesus a partire da inizio 2016.
L’onoterapia è un tipo di pet therapy che impiega alcune caratteristiche proprie dell’asino (taglia ridotta, pazienza, morbidezza al tatto e lentezza di movimento) per entrare in comunicazione con l’utente.
I bellissimi asinelli della Comunità Terapeutica saranno i perfetti mediatori tra i ragazzi e gli operatori; l’asino, infatti, è un animale non banale che offre subito accoglienza, protezione, sicurezza e affidabilità. Un rapporto a due, quello tra uomo e animale, che fa perno sullo scambio affettivo, sulla vicinanza, sul sentirsi importante e prendersi cura l’uno per l’altro.
Questi meravigliosi e sorprendenti animali permettono di trovare un luogo dove sia più semplice esprimere la propria personalità e accrescere le proprie capacità relazionali. Uno stimolo continuo, un divertimento, un’esperienza emotiva: l’asino, docile e sempre pronto a interagire, può aiutare chi vive una situazione di disagio a vedere e vivere una realtà migliore, una realtà a colori.
Nella pet therapy, già presente da tempo nelle attività della Comunità Terapeutica di Dianova Ortacesus, ogni singola azione messa in atto risulta essere un movimento di apertura verso il mondo esterno; tramite le cure rivolte agli animali, infatti, gli utenti possono sperimentare l’attenzione nelle relazioni, e il risultato finale, per concludere, è il miglioramento delle condizioni fisiche, cognitive, sociali ed emotive dei soggetti coinvolti, osservabile nel cambiamento degli atteggiamenti e del pensiero.