Cerca
Close this search box.

Il corso di teatro della Comunità Dianova di Ortacesus

Gli attori della Comunità di Ortacesus

Una nuova esperienza per i ragazzi della struttura di Ortacesus nata grazie ad una collaborazione tra enti del territorio.

A dicembre 2020 nella struttura di Ortacesus i nostri ragazzi hanno conosciuto Pierpaolo Piludu e Alessandro Mascia, attori e rappresentanti della compagnia “Cada Die Teatro”, una cooperativa sociale nata a Cagliari nel 1982 che produce, allestisce e mette in scena opere e spettacoli teatrali di ricerca e innovazione sia per un pubblico adulto che per l’infanzia e la gioventù e si occupa di attività di formazione, programmazione, organizzazione e conduzione di corsi e laboratori per bambini, giovani, adulti e anziani. 

La collaborazione tra la Comunità Dianova di Ortacesus e la compagnia teatrale Cada Die nasce all’interno grazie alla relazione consolidata nel tempo con gli insegnanti del C.P.I.A di Cagliari.
La pandemia di Covid19 purtroppo ha necessariamente sospeso tutte le attività esterne: infatti le lezioni di recitazione e lettura espressiva tenute dagli attori della compagnia teatrale, invece di iniziare a febbraio 2020, sono cominciate in concomitanza con la riapertura dell’anno scolastico ad ottobre 2020 con lezioni da remoto e successivamente in presenza.
Un incontro a settimana della durata di 3 ore dove 15 ragazzi della Comunità hanno imparato tecniche di recitazione e interpretazione.

Durante il laboratorio teatrale gli studenti sono stati invitati a mettersi nei panni di uno o più protagonisti del romanzo “Gli arcipelaghi” della scrittrice cagliaritana Maria Giacobbe. Ogni partecipante ha in questo modo potuto capire e rivivere in prima persona i sogni, le paure e le motivazioni che hanno spinto i personaggi creati dalla Giacobbe a compiere azioni talvolta spregiudicate e crudeli. La vicenda (un ragazzino che finisce in carcere perché sua madre lo ha spinto a vendicare l’assassinio di suo fratello, che aveva avuto la sventura di assistere a un furto) ha stimolato una riflessione profonda sui temi della violenza, della vendetta e della pena. Si è lavorato sul favorire l’acquisizione di tecniche e competenze teatrali in un “contesto protetto”, dove tutti hanno potuto mettersi in gioco in un clima di piena collaborazione e ascolto reciproco.

I ragazzi hanno messo in pratica le nozioni imparate in una rappresentazione che si è tenuta venerdì 12 marzo negli spazi della struttura di Ortacesus: un evento a porte chiuse che però è stato trasmesso in diretta sul canale Facebook di DianovaAlla fine ci siamo dovuti accontentare di presentare il nostro lavoro davanti ad un pubblico virtuale, ma è stata comunque un’emozione molto bella” hanno dichiarato i ragazzi di Ortacesus.

Per tutti i nostri ragazzi si è trattato della prima esperienza con il palcoscenico: “Speriamo ci siano altre occasioni, recitare significa cambiare e rinnovarsi: quello che cerchiamo di fare noi in Comunità giorno dopo giorno.” 
Alessandro Mascia, attore e regista dello spettacolo, ripercorrendo questo anno di pandemia, racconta il percorso laboratoriale con i ragazzi della Comunità Dianova: “La lontananza fisica tra le persone, il timore della vicinanza, del naturale scambio fisico di un abbraccio o anche semplicemente nel toccare una spalla, nello stringersi la mano… Senza dimenticarci che prima ci si salutava anche baciandoci amichevolmente… perché il teatro è anche questo”, sottolinea. “E se penso al nostro lavoro a Ortacesus – continua e conclude – in fondo ha significato proprio provare a ricucire naturali relazioni umane, espressive, contatti sociali, lavorare in gruppo e condividere oltre le ‘distanze’ le singole individualità e vite, cercando di trovare sempre una vicinanza ‘empatica’ ed ‘emotiva’”.

Il 27 marzo in concomitanza con apertura teatri in Italia la compagnia Cada Die Teatro simbolicamente aprirà la stagione realizzando il proprio spettacolo a favore degli ospiti della struttura.

Condividi il post

Articoli correlati

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033