Grazie al contributo di Hitachi Rail STS, i ragazzi della struttura per minori partecipano ad un corso di orticoltura.
Un progetto innovativo sia per la sua valenza educativa che per la forte integrazione con il territorio.
Realizzato tramite l’adesione al Charity Program di Milano Marathon e con il prezioso contributo di Hitachi Rail STS, “Un orto per coltivare passioni” prevede lo svolgimento di attività nell’ambito della permacultura, modello di agricoltura sostenibile atto a progettare ambienti umani simili agli ecosistemi naturali.
Dopo una prima fase di interventi strutturali per rendere l’orto all’interno della struttura per minori “La Villa” accessibile anche a persone con disabilità, lo scorso aprile ha preso il via il corso di orticoltura in collaborazione con Associazione “Raffaella d’Angelo onlus” di Palombara Sabina (RM) che coinvolge 6 giovani, i quali, seguiti dal formatore Mirko Beranzoli, stanno imparando a preparare il terreno e impiantare gli ortaggi stagionali.
Una volta concluso questo corso, ad ottobre, il progetto proseguirà con la partnership di Cooperativa Sociale FOLIAS di Monterotondo (Rm), che oltre allo svolgimento di un nuovo percorso formativo vedrà l’attivazione di diverse borse lavoro per tutti i partecipanti, con l’intento di facilitare il loro futuro reinserimento lavorativo e sociale
Il progetto “Un orto per coltivare passioni” fa parte della campagna “E dopo di noi un ponte verso l’autonomia”, che Dianova, negli ultimi due anni, ha presentato a diversi stakeholder del mondo profit (aziende, fondazioni, enti, ecc.) proponendo diverse forme di collaborazione e partnership, tra cui il Charity Program di Milano Marathon, strumento che ha permesso la costruzione di alleanze significative con il settore privato attraverso la partecipazione attiva dei dipendenti aziendali ad un evento di sport e solidarietà. È proprio grazie a questo modo di fare rete in modo partecipativo ed inclusivo che è nata la sinergia con gli amici di Hitachi Rail STS (società di ingegneria), che hanno deciso di sposare con grande entusiasmo la causa di Dianova ed in particolare il progetto “Un orto per coltivare passioni”.
Un legame che potrà inoltre portare alla creazione di esternalità positive come il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs), in particolare quelli dedicati alla salute e al benessere dei cittadini e alla riduzione delle disuguaglianze.
Dianova e Hitachi Rail STS, per concludere, operano entrambe per lo sviluppo delle comunità mettendo sempre al centro la persona: ecco perché questa partnership non potrà mai limitarsi ad un semplice “dare e avere”.