Un percorso formativo dedicato agli ospiti della struttura in collaborazione con il CPIA1 di Cagliari
Dal 2015 la Comunità Dianova di Ortacesus collabora con il CPIA1, Centro Provinciale Istruzione Adulti, di Cagliari per realizzare percorsi di scolarizzazione e formazione in diversi ambiti.
A inizio anno le docenti Cristina Cabiddu e Anna Serra hanno organizzato un corso di panificazione e pasticceria che rientra all’interno del progetto regionale FOR.POP.AD. della regione Sardegna, che ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, rafforzare le competenze e creare nuove opportunità di lavoro.
Il corso, a cui hanno partecipato 9 ragazzi, è stato tenuto da Simone Manciocchi, esperto di pasticceria che ha svolto lezioni teoriche e pratiche, permettendo ai ragazzi di conoscere le farine, i lieviti e i tempi di cottura, acquisendo anche delle nozioni sui metodi tradizionali della panificazione sarda.
Per la conclusione del corso è stato organizzato un pranzo all’aperto insieme all’equipe della struttura, a tutti gli ospiti, ai docenti e al dirigente del CPIA1 di Cagliari, dove i partecipanti alla formazione hanno preparato pizze e dolci.
L’attestato di partecipazione che verrà rilasciato ai 9 ragazzi permetterà loro di ampliare le competenze utili per il reinserimento lavorativo; da diversi anni infatti in tutte le comunità di Dianova vengono realizzati corsi professionali di panificazione e pasticceria per aiutare le persone ospiti delle strutture a imparare un mestiere che possa favorire la ricerca di un lavoro in un settore tipico della tradizione italiana.
Un’importante opportunità per inserirsi in ottica lavorativa in un mercato che, ad oggi, è alla continua ricerca di figure professionali, soprattutto in Sardegna dove, secondo un’analisi di Confartigianato, più un terzo dei panettieri e pastai artigiani è difficile da reperire, come sottolinea Marina Manconi presidente di Confartigianato Gallura e panificatrice: “In troppi stanno sottovalutando l’importanza della costruzione di percorsi di inserimento nelle imprese di panificazione di giovani che possano imparare i segreti della tradizione e quindi garantire il passaggio generazionale.”
Un ringraziamento a Simone Manciocchi per aver accompagnato i nostri ragazzi in questo percorso, ad Anna e Cristina e a tutti i membri del CPIA1 di Cagliari che continuano con impegno e professionalità a insegnare nella Comunità di Ortacesus permettendo di creare una forte sinergia con le realtà territoriali.