Cerca
Close this search box.

La Comunità di Ortacesus

Comunità Cagliari, situata nel Comune di Ortacesus

Località Gutturu Turri 09040 Ortacesus (SU)

070.9819057

La struttura

La Comunità Dianova di Ortacesus si trova in Sardegna, in provincia di Cagliari, nel Comune di Ortacesus ed accoglie sino a 39 persone (uomini).
Aperta nel 1994, la struttura è situata in una zona collinare composta da appezzamenti agricoli, aree verdi e giardini, è una struttura che è costituita da diversi edifici che comprendono: 13 stanze da letto, 1 cucina e sala pranzo, 1 lavanderia e stireria, 1 sala polifunzionale (sala riunioni, TV e tempo libero), locali per gruppi e colloqui, 1 aula didattica, 1 ambulatorio medico, 1 palestra attrezzata e all’esterno 1 campetto all’aperto per calcio e pallavolo.
La Comunità Dianova di Ortacesus, così come tutte le altre strutture, è accreditata e convenzionata con il Sistema Sanitario, pertanto, per accedervi gratuitamente, è necessario concordare l’ingresso con i servizi di riferimento per le dipendenze (SerT e SerD).

Guarda la Gallery della struttura

L’Equipe

L’equipe della struttura è composta da circa 18 professionisti con competenze specifiche e multidisciplinari esperti nell’ambito delle dipendenze: educatori, psicologi e psicoterapeuti, infermieri, OSS, psichiatra, medico.
Inoltre, in base alle attività, ai laboratori o ai progetti che vengono realizzati ciclicamente nella struttura sono impiegate altre figure professionali: insegnanti, maestri d’arte, formatori, etc…
Nella struttura è attivo un centro di ascolto che si occupa di fornire informazioni sui programmi e sul funzionamento della struttura e di tutte le fasi preliminari all’ingresso.

Le Attività

Per le persone con problemi di dipendenza ospiti della Comunità Dianova di Ortacesus in provincia di Cagliari vengono organizzate diverse attività, monitorate e seguite dagli operatori:

  • Le attività di gestione della Comunità: che prevedono la cucina, la lavanderia, la pulizia degli spazi, la gestione dei numerosi spazi verdi (serra, orto, giardini) e piccole attività di manutenzione.
  • Formazione scolastica: in collaborazione con il Ministero della Pubblica istruzione e con il C.P.I.A di Cagliari vengono realizzati percorsi scolastici per il raggiungimento della licenza media inferiore e il completamento del biennio di formazione secondaria di secondo grado.
  • Il laboratorio di panificazione e pizzeria: con l’obiettivo di fornire competenze professionali utili anche durante la fase di reinserimento socio-lavorativo
  • I laboratori creativi: bricolage, riciclo e decorazioni per ridare vita a oggetti e spazi della struttura

Inoltre vengono realizzate attività dedicate al tempo libero e sportive sia negli spazi della struttura che all’esterno.

Gli strumenti

Nella Comunità di Ortacesus si utilizzano diversi strumenti. I principali sono:

  • Gruppi educativi dedicati al percorso in Comunità: le persone, accompagnate dall’equipe, vengono inserite in gruppi a frequenza giornaliera, settimanale o periodica, per definire obiettivi condivisi, discutere e affrontare le dinamiche quotidiane.
  • Gruppi terapeutici: hanno come obiettivo la condivisione dei vissuti emotivi, il potenziamento delle risorse individuali e relazionali, aumentare la consapevolezza di sé stessi, motivare il cambiamento e prevenire le ricadute.
  • Gruppi sulle relazioni interpersonali e famigliari: per favorire un’adeguata consapevolezza delle dinamiche inerenti ciascun sistema famigliare imparando a relazionarsi e a confrontarsi.
  • Gruppi per il reinserimento: dedicati alle persone in fase di reinserimento socio-lavorativo per indagare gli aspetti relativi alla sperimentazione con il mondo esterno alla Comunità.
  • Colloqui: sono previsti per ogni persona accolta nella struttura colloqui clinici, motivazionali e di sostegno psicologico, psicoterapeutici, educativi e di confronto con i servizi invianti e con i famigliari.

I programmi

  • Programma pedagogico riabilitativo residenziale per tossicodipendenti
  • Programma terapeutico riabilitativo residenziale per tossicodipendenti
  • Programma di pronta accoglienza, diagnosi e orientamento residenziale per tossicodipendenti e alcolisti.

Dalla Comunità di Ortacesus

Vuoi collaborare con la Comunità Dianova di Ortacesus?

Vuoi richiedere informazioni?

070.9819057

Chiedi informazioni alla struttura di La Comunità di Ortacesus

DIANOVA COOPERATIVA SOCIALE è titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati trasmessi mediante questo form verranno utilizzati per le finalità specificate nell’Informativa privacy ex art. 13 Regolamento UE 2016/679, raggiungibile dal link “informativa privacy” tra cui l’invio di comunicazioni inerenti ai servizi prestati.

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033