Cerca
Close this search box.

La rete Dianova e le sfide del terzo settore

La Rete Dianova presenta lo studio del sociologo Josè Carron che ripercorre la storia e lo sviluppo del terzo settore in Europa e in America.

Dianova, come rete internazionale attiva nell’ambito dell’economia sociale e solidale, ha il dovere di contribuire all’unione del terzo settore per ottenere cambiamenti e miglioramenti sia nelle proprie aree di intervento che nella società in generale, per uno sviluppo sociale più equo e giusto.

Il terzo settore, spesso frammentato e con punti di vista diversi, deve avere la capacità di superare questi ostacoli per riuscire a soddisfare interessi di carattere generale che possano includere tutti, costruendo strategie efficaci e incisive necessarie per affrontare le importanti sfide del presente e del futuro.

Per questo, Dianova International ha affidato uno studio condotto dal sociologo José Carron che ha avuto come obiettivo principale quello di offrire alcune informazioni e riflessioni sulla storia e lo sviluppo del welfare e del terzo settore in Europa e in America.

Le politiche pubbliche degli ultimi anni sono state contraddistinte da un insieme di misure e tagli che hanno interessato la società in generale, i differenti sistemi di welfare e il terzo settore; è un dato di fatto che nei nostri Paesi si stia indebolendo la capacità di intervento dei sistemi di welfare sociale che sono da considerarsi il frutto delle grandi conquiste civili del XX° secolo.

La globalizzazione, le questioni demografiche, l’invecchiamento della popolazione, i flussi migratori, la disoccupazione e l’evoluzione della tecnologia e della robotica ci obbligano a riflettere su nuovi modelli di welfare e di stato sociale, non perché siano eliminati o ridotti ai minimi termini, ma perché vengano ampliati e diffusi come investimento indispensabile per garantire il bene comune e la sostenibilità nel senso più ampio del termine.

Il terzo settore è stato un erede positivo dei movimenti civili del ‘68 e del Concilio Vaticano II, che hanno rivoluzionato le politiche sociali di ispirazione cristiana nel mondo occidentale; oggi, insieme agli altri agenti sociali, è chiamato a ricoprire un ruolo che non si limiti esclusivamente alla prestazione di servizi, ma che contribuisca attivamente alla costruzione di politiche sociali responsabili ed inclusive.

Chi è José Carrón Sánchez 

José Carron è un sociologo; ha conseguito un master in Economia Sociale e Amministrazione delle organizzazioni no profit; specialista in analisi e valutazione di politiche pubbliche. È inoltre professore di sociologia all’Università di Saragozza e ricercatore e consulente indipendente nella realizzazione di programmi socio sanitari sviluppati dal terzo settore o da quello pubblico. È stato membro della Commissione Europea di esperti per la valutazione del Programma Socrate ed ha partecipato a iniziative della Comunità all’interno dell’Unione Europea e dei Paesi dell’America Latina. José Carron è l’ex direttore del gruppo GID (ora Atenea Foundation) ed ex segretario tecnico del network europeo di Itaca.

Condividi il post

Articoli correlati

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

Email:  [email protected]

Telefono:  02 99022033