fbpx Skip to content

Visita a Villa Gregoriana per gli utenti della Comunità Terapeutica di Palombara

Gli utenti sono stati accompagnati da due educatori della Comunità Terapeutica di Palombara.

Proseguono le visite culturali per la Comunità Terapeutica di Palombara. Dopo la visita a Villa d’Este, mercoledì 19 novembre diversi utenti hanno visitato il suggestivo parco della Villa Gregoriana situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli.

Alcuni giorni prima della visita a tutti i ragazzi è stata distribuita una copia della storia di Villa Gregoriana per consentire loro di poter apprezzare e interpretare in modo più consapevole l’ingente patrimonio naturalistico, storico e archeologico del luogo, in modo da poter vivere l’esperienza da protagonisti e non da semplici spettatori.

Il sito è noto soprattutto per i suggestivi scenari di dirupi, caverne, cadute d’acqua e affascinanti passeggiate immerse nella rigogliosa vegetazione; l’intero percorso all’interno dell’area è stato recuperato dal Fondo Ambiente Italiano a partire dal 2002, ed è stato riaperto al pubblico nel 2005.

Queste attività danno l’opportunità ai ragazzi della Comunità Terapeutica di imparare a trascorrere una giornata con gli altri utenti e godersi le emozioni e i sentimenti scaturiti dall’osservazione attenta della natura, instaurando col territorio un rapporto affettivo e cogliendo la necessità di rispettare, proteggere, mantenere e migliorare l’ambiente nella sua globalità.

Vai alla galleria delle foto

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033