fbpx Skip to content

tag:

Lo studio di Dianova Svezia sulla valutazione degli esiti dei programmi di recupero dalle dipendenze

Nel 2004 Dianova Svezia ha contattato Mats Fridell, Professore del dipartimento di Psicologia dell’ Università di Lund, per una valutazione esterna sugli esiti dei programmi di recupero dalle dipendenze.
Lo scopo del progetto, finanziato dal Consiglio governativo svedese di ricerca sulla tossicodipendenza, non è solo quello di evidenziare le difficoltà di quanti soffrono di un problema di dipendenza, ma anche quello di verificare il supporto che questi soggetti ricevono  durante la loro permanenza nelle Comunità Dianova, dislocate in diversi Paesi.

Lo studio è stato condotto mediante l’utilizzo di  questionari standardizzati, permettendo di confrontare la situazione degli utenti Dianova con quella di altri gruppi di riferimento.
Le conclusioni alle quali giunge tale ricerca rilevano che le persone che hanno seguito il  programma di trattamento Dianova  non sono più “facili” da trattare rispetto ad altri  tossicodipendenti presenti in altri contesti clinici.
Lo studio, inoltre, mette in evidenza come il 77% degli intervistati sono astinenti da almeno un anno. Questo rappresenta un risultato incoraggiante, simile a quello che ci si potrebbe aspettare da una comunità terapeutica ben funzionante (Fridell, 1996). Inoltre, come avviene in molti altri contesti, sembra che il tempo di trattamento sia correlato positivamente con il successo del programma, non solo per quanto riguarda l’astinenza, ma anche in relazione a molti altri aspetti della vita delle persone.
Lo studio sottolinea anche un problema che non riguarda specificatamente Dianova: il problema degli abbandoni (Fridell, 1996). Tale problema potrebbe essere collegato ad alcuni problemi strutturali o  al malfunzionamento delle strategie attivate ed impone di prestare maggiore attenzione nella valutazione di chi entra nei programmi di recupero.
Lo studio, infine, dimostra che una terapia vincente non è finalizzata solo al raggiungimento dell’astinenza, ma è strettamente collegata anche a una serie di altri fattori, come il miglioramento delle capacità di lavoro e la conduzione di un stile di vita sano in generale.
Questo studio sull’organizzazione Dianova  pone le basi per ulteriori approfondimenti, finalizzati a gettare nuova luce sulle problematiche relative ai trattamenti terapeutici delle dipendenze e ai risultati attesi nel prossimo decennio.
Scarica lo studio in inglese

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033