Il gruppo di montagnaterapia L’Appiglio delle Comunità di Cozzo e Garbagnate sulla vetta del Monte di Tremezzo.
Venerdì 27 marzo i ragazzi del gruppo l’Appiglio di Dianova Garbagnate, più alcuni utenti della Comunità di Dianova Cozzo, sono stati protagonisti della seconda uscita annuale del progetto di montagnaterapia sul monte di Tremezzo, nelle Prealpi Luganesi. Il monte di Tremezzo è alto 1700 mt e si trova in provincia di Como, prendendo il nome dall’omonima località situata sotto il suo versante est. Gli “avventurieri” hanno raggiunto la vetta passando dal Rifugio Venini, collegato ai paesi limitrofi da una strada militare costruita ai tempi della prima guerra mondiale; nella parte di tracciato tra il rifugio e la cima, dove si trova una statuetta stilizzata della vergine, si trovano infatti quattro posizioni di artiglieria dove i ragazzi si sono divertiti a scattare diverse foto. Il clima favorevole ha contribuito a rendere l’uscita di montagnaterapia ancora più piacevole per i presenti, che durante ogni escursione hanno la possibilità di vivere esperienze significative a contatto con la natura. La montagnaterapia influisce positivamente sulle dinamiche relazionali; ci si organizza in gruppi uniti dallo stesso obiettivo e ciò favorisce in primis un senso di appartenenza che per qualcuno può rappresentare una sensazione mai avvertita prima. In una situazione simile, infine, si favorisce il senso di autoefficacia legato alla consapevolezza e all’esperienza che le proprie azioni incidono sull’ambiente, confrontandosi con limiti e possibilità.