fbpx Skip to content

Prosegue il reportage documentaristico a Dianova Palombara

La troupe ha effettuato altre foto e riprese che raccontano vari aspetti quotidiani della Comunità di Palombara.

Raccontare la realtà, emozionare e coinvolgere con un sapiente uso degli strumenti multimediali.

Venerdì 3 e sabato 4 marzo la Comunità Dianova di Palombara è stata teatro di una due giorni di foto e riprese ad opera della troupe di professionisti che realizzerà un reportage documentaristico per raccontare gli aspetti quotidiani della struttura.

Le riprese per la realizzazione del cortometraggio sono terminate, mentre per gli scatti fotografici è prevista ancora una giornata di set.

Ecco il racconto di questa due giorni di reportage raccontata da Bruno Pecchioli, sociologo e fotografo freelance romano che ha dato il via a questo bel sodalizio:

Un altro capitolo del nostro viaggio all’interno delle Onlus italiane si è appena concluso, ed è tempo di aggiornare il nostro personale “diario di bordo” raccontando e condividendo le ultime due giornate vissute assieme ai ragazzi della Comunità Dianova di Palombara Sabina.
Ed è proprio dal concetto di Comunità che ci sembra opportuno partire. Una comunità è da intendersi, infatti, come una struttura organizzativa sociale, i cui abitanti condividono caratteristiche e storie comuni. E noi tutti stiamo percependo appieno, volta dopo volta, la voglia e l’attitudine dei ragazzi a collaborare alle attività giornaliere della struttura. Ognuno con i suoi compiti, ognuno a suo modo, con tempistiche e modalità chiaramente differenti. Comunità è però anche apertura, accoglienza e condivisione; ed ecco che allora Dianova spalanca le sue porte per ospitare un corso teorico pratico sulla potatura degli ulivi. La Comunità è affollata come non mai, ed è certamente bello poter assistere a questa sua ennesima metamorfosi. Sì, perché l’essenza di una Comunità è anche questo: è intimità e consapevolezza, ma anche formazione e aspettative.
Dal nostro punto di vista, ci sentiamo ormai parte di tutto questo, cogliendo la possibilità offertaci: metterci in gioco per costruire/realizzare qualcosa di veramente speciale.
Ed ecco che per noi altri Comunità diventa soprattutto CRESCITA.
Grazie davvero, ragazzi!

Bruno “Pek” Pecchioli

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033