Rieducare gli utenti alla vita sociale attraverso un’attività lavorativa volta alla tutela e alla salvaguardia del territorio.
Facilitare percorsi di inclusione sociale per i propri utenti.
Si è concluso lo scorso dicembre il progetto “Sostegno 2016” finanziato dalla Regione Marche che ha visto la Comunità Terapeutica di Dianova Montefiore impegnata nella tutela e nella salvaguardia di diversi siti naturalistici del territorio.
In continuità con le azioni del progetto “Sostegno” realizzate nel 2015, l’equipe della struttura ha inserito 3 utenti in un tirocinio di inclusione sociale durato 14 mesi che ha garantito interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di diversi siti naturalistici precedentemente individuati in accordo con il Consorzio di Bonifica e i Comuni di Montefiore dell’Aso e Ripatransone.
Tutti e 3 gli utenti si sono saputi integrare molto bene nel contesto territoriale, tant’è che per uno di loro, grazie al contributo del Comune di Ripatransone, c’è stata la possibilità di prorogare la durata del tirocinio.
Il progetto “Sostegno 2016” si è basato sul metodo ergoterapico, ovvero rieducare gli utenti alla vita sociale attraverso attività lavorative razionalmente ordinate.
Per i soggetti coinvolti, il lavoro è stato uno strumento che ha saputo veicolare esperienze concrete di socializzazione e solidarietà e trasmettere sani principi come l’impegno, la costanza, il rispetto delle regole, dei ruoli e degli orari.
Le aree che hanno beneficiato degli interventi del progetto sono state la rete sentieristica di Montefiore dell’Aso, l’area Ex-Lupidi (Ripatransone), la Selva dei Frati (Ripatransone) e la Località Le Fonti (Ripatransone).
Un progetto dalla doppia valenza, tutela/fruibilità del territorio e formazione/orientamento al lavoro per soggetti svantaggiati, che consolida la collaborazione tra Dianova e gli enti pubblici nel perseguire obiettivi sociali di comune interesse.