fbpx Skip to content

Prevenzione nelle scuole: studenti, genitori e professori al centro del progetto Dianova

Il progetto di prevenzione nelle scuole prosegue con la somministrazione di questionari e incontri formativi.

Informare e prevenire. L’Associazione Dianova promuove il progetto di prevenzione nelle scuole con l’intento di sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all’utilizzo di sostanze stupefacenti. Dopo gli incontri nel Liceo Banfi di Vimercate e nell’Istituto Donatelli Pascal di Milano, l’iniziativa di prevenzione nelle scuole ha fatto tappa al Centro Formazione Professionale Salesiani di Milano. Tre le classi di prima superiore coinvolte, alle quali è stato somministrato un questionario anonimo successivamente elaborato per la programmazione dell’intervento successivo; agli studenti è stato chiesto di rispondere con la massima sincerità annotando in fondo al foglio impressioni ed eventuali suggerimenti per gli incontri futuri. Le figure professionali coinvolte nella conduzione dei tre gruppi sono state due operatori (per la distribuzione dei questionari), una psicologa e un osservatore. Gli incontri nelle classi hanno visto la somministrazione di “frasi stimolo” per favorire la riflessione su un tema forte come quello dell’abuso di sostanze psicoattive e far emergere nei giovani le competenze di vita (life skills).
Aiutati e coordinati in una sorta di dibattito, i ragazzi si sono confrontati su tematiche importanti come il bisogno di apparire, l’importanza del gruppo di appartenenza, la solitudine e il fascino del proibito.
In generale l’intervento è stato accolto con interesse e partecipazione. In alcuni momenti il clima è diventato teso, e il lavoro in alcuni passaggi si è rivelato complesso; i ragazzi, tuttavia, hanno esternato le loro sensazioni, dimostrando spirito di partecipazione ma anche difficoltà a dare un nome alla miriade di emozioni che in questa delicata fase della loro vita che si trovano a gestire.
Concludendo, si può sicuramente affermare che gli incontri nelle tre classi hanno fatto chiarezza sull’argomento, facendo emergere vissuti forti e mostrando quanto il dialogo, la condivisione e il confronto siano utili per una crescita collettiva.

Clicca qui per leggere le impressioni degli studenti sugli interventi proposti

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033