Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/dianova.it/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/dianova.it/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/dianova.it/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/dianova.it/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Prevenzione nelle scuole: gli alunni del Liceo Sacro Monte di Varese in visita a Garbagnate - Dianova Skip to content

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/dianova.it/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

tag:

Prevenzione nelle scuole: gli alunni del Liceo Sacro Monte di Varese in visita a Garbagnate

Giovedì scorso si è conclusa la prima edizione del progetto incentrato sulla prevenzione nelle scuole.

Si è concluso il progetto Dianova di prevenzione nelle scuole. L’iniziativa, rivolta a insegnanti, studenti e genitori, dopo gli incontri al Centro Formazione Professionale Salesiani di Milano, all’Istituto Donatelli Pascal, anch’esso di Milano, al Liceo Banfi di Vimercate e al Liceo Sacro Monte di Varese, ha vissuto il suo epilogo giovedì scorso nella Comunità Dianova di Garbagnate Milanese. Gli studenti del Liceo Sacro Monte di Varese sono stati suddivisi in due gruppi e hanno visitato la Comunità di Garbagnate insieme a un operatore e a un gruppo di utenti.

Ad ogni settore è stato consegnato ai ragazzi un oggetto simbolico da utilizzare nella fase di restituzione: sale per la cucina, lievito per il forno, un elettrodo per OfficinAttiva, un raccordo ruota per la ciclofficina “Dianovabyke”, una vite per la manutenzione della casa e un grembiule per la lavanderia. Dopodichè si è tenuto il dibattito con gli utenti della Comunità in cui sono emerse le cosiddette life skills sulla prevenzione del rischio, con un focus particolare sulle sostanze che gli studenti hanno sentito nominare durante il lavoro svolto in classe con i questionari. Ciò che è emerso dal confronto è che il “tossicodipendente”, inteso come colui che ha dipendenza da sostanze, non è considerato un soggetto emarginato, ma al contrario una persona che conduce una vita normale. E’ stato inoltre recepito il messaggio rispetto ai fattori protettivi e ai rischi che si corrono sottovalutando l’uso/consumo delle sostanze psicoattive, e si è anche parlato dell’importanza delle relazioni e del dialogo con le figure di riferimento. In fase di restituzione è stato costruito un messaggio di prevenzione dando così un significato a tutti gli oggetti consegnati: “Per non fare una vita insipida (senza sale) e crescere (lievito) è importante proteggersi (grembiule), avere degli obiettivi da raggiungere pedalando (raccordo) che siano snodabili e flessibili (vite che non fissa ma dà mobilità). Questo significa far scorrere energia e vita (elettrodo) senza per questo utilizzare sostanze”.

Il progetto di prevenzione nelle scuole, per concludere, è stato accolto con interesse e partecipazione da tutti i ragazzi coinvolti che si sono spesso esposti condividendo le proprie emozioni e le proprie esperienze di vita. Il carico emotivo e la presenza di alcuni ragazzi che vivono situazioni di disagio socio-famigliare hanno reso in alcuni passaggi il lavoro complesso, ma grazie ai conduttori degli interventi anche i momenti difficili sono stati brillantemente superati. Pertanto, si può sicuramente affermare che gli incontri nei quattro istituti hanno fatto luce su tematiche ancora poco conosciute dai giovani, facendo emergere vissuti forti e mostrando quanto il dialogo, la condivisione e il confronto siano utili per una crescita collettiva.

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033