alla ricerca Parenting, stile di attaccamento e tossico-alcol dipendenza a cura della Dott.ssa Vanessa Melis, psicologa psicoterapeuta libero professionista e della Dott.ssa Francesca Cocco, psicologa/psicoterapeuta.
ABSTRACT
Obiettivi: Lo studio ha analizzato un campione di soggetti in trattamento per disturbo da uso di sostanze (droghe e alcol) confrontandolo con un gruppo di controllo. Si sono esaminate le relazioni fra tipologia di accudimento genitoriale, presenza di episodi di abuso/neglect nell’infanzia e insorgenza di disturbi psichici e dipendenze nell’età adulta, tenendo in considerazione anche l’influenza degli aspetti temperamentali.
Metodo: Hanno partecipato alla ricerca 198 soggetti a cui sono stati somministrati diversi test: il PBI, l’RQ, l’ECR, l’SCL 90, il TCI, il CTQ e il BGLHA ad entrambi i gruppi, inoltre l’ASI solo per il gruppo sperimentale.
Risultati: In accordo con quanto riscontrato in letteratura, il campione sperimentale riporta un quadro generale di maggiore gravità rispetto ai controlli: presenta un livello più elevato di abuso/neglect durante l’infanzia e la fanciullezza, esperienze di accudimento più sfavorevoli, una proporzione più elevata di stili d’attaccamento insicuri, un livello notevole di sintomi psichici al momento dell’intervista, una compromissione più marcata nelle aree lavorativa, familiare e legale.
Conclusioni: I dati emersi dal presente studio costituiscono un contributo al panorama italiano della ricerca sull’attaccamento e sul suo legame con le dipendenze. Forniscono informazioni che possono avere una grande utilità e ricaduta nell’ambito sia preventivo che clinico delle dipendenze.