Il libro, uscito a fine settembre, offre una panoramica delle realtà no profit che utilizzano strumenti e tecniche in ambito 2.0.
Uscito a fine settembre, in tutte le librerie e bookshop online, “Marketing 2.0 per il No Profit“, il libro che Antonio Ferrandina e Anna Lisa Zitti, amica di lunga data di Dianova, hanno fortemente voluto dopo aver vissuto esperienze dirette e costruttive a fianco di organizzazioni no profit intente a divulgare il loro operato e a sensibilizzare le persone verso argomenti importanti nel settore sociale, ambientale e delle dipendenze.
Il libro parla di come le organizzazioni e associazioni no profit utilizzano gli strumenti della comunicazione che il contesto dei media 2.0 mette a disposizione; gli autori, dopo essersi resi conto in prima persona che le realtà no profit demandano spesso all’esterno o non usano affatto gli strumenti dedicati, hanno pensato, senza presunzione, di poter essere di supporto a queste organizzazioni, inserendo in questo libro/manuale alcuni accorgimenti basilari che tutti possono usare con facilità e mettere in pratica.
Tra le case histories presenti nel libro anche Dianova italia per aver introdotto stabilmente l’utilizzo, a livello di comunicazione, specie nella raccolta fondi on line, di strumenti e tecniche propri del web 2.0.
Per concludere, una guida agile e veloce dedicata sì alle organizzazioni no profit, ma anche agli uffici stampa, ai giornalisti, ai responsabili marketing, ai responsabili della comunicazione, e non solo.
Marketing 2.0 per il No Profit
Autori: Antonio Ferrandina; Anna Lisa Zitti
Franco Angeli Editore
Collana: 50 minuti – Le guide rapide d’autoformazione
Pagine 144
Prezzo € 19,00
In vendita presso:
Franco Angeli Editore
Hoepli
La Feltrinelli
Mondadori
Libreria Universitaria