//La vetta come metafora del successo e del raggiungimento dell’obiettivo: la montagnaterapia come palestra di vita.
L’interazione con l’ambiente e le dinamiche di gruppo consentono alle persone di superare i propri limiti, non solo fisici, ma anche psicologici: gli ostacoli della paura, dell’incomprensione e dell’isolamento, che un passo alla volta possono essere superati.
Ecco perché la montagnaterapia può essere un valido strumento terapeutico per chi si trova in condizione di disagio, e non a caso, grazie alla valutazione positiva di utenti ed educatori, rappresenta ad oggi una delle attività ordinarie di Dianova Garbagnate, con il gruppo “L’Appiglio”, e di Dianova Cozzo.
Se ne parla sull’ultimo numero di Meridiani Montagne, la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina.