fbpx

SCRIVICI SUBITO

La droga si era presa
il mio bene più grande:
mio figlio

Dianova me l’ha restituito

La mamma di Andrea racconta cosa è successo a suo figlio

CHI L’AVREBBE MAI DETTO? MIO FIGLIO SI DROGA

Mio marito ed io pensavamo che il periodo più difficile della vita fosse superato, avevamo un figlio poco più che ventenne, una figlia sposata, una nipotina stupenda e i “problemi” di una qualsiasi famiglia normale.

Qualcosa iniziò a cambiare in mio figlio: impegni incompiuti, cambiamenti repentini di umore, continui litigi, non rispondeva più alle mie domande e rifiutava anche le carezze “di mamma”.
C’era qualcosa che non andava, ma ancora non capivo cosa fosse.

Osservavo ogni sguardo, ogni gesto, ogni chiamata telefonica, qualsiasi persona che si avvicinava alla nostra casa. Cominciavamo a trovare i pezzi che completavano il puzzle ma mio figlio insisteva che tutto andava bene; noi lo tempestavamo di domande ed eravamo diventati i suoi nemici. 

Io, mio marito e sua sorella continuavamo ad appoggiarlo a cercare di stargli accanto; ma quel ragazzo non sembrava più mio figlio.
Le cose non andavano bene e le domande si fecero ancora più pressanti e insistenti, ad un certo punto, messo alle strette mio figlio confermò i miei sospetti: si drogava.

Con il coraggio che solo le madri sanno avere per difendere i propri figli, cercai un rimedio. Parlammo in famiglia della situazione e dopo averla accettata con dolore, ci unimmo a cercare la soluzione. 

E ORA? L’ESPERIENZA DELLA COMUNITÀ

Non ricordo nemmeno come abbiamo conosciuto Dianova; dopo svariati tentativi e alti e bassi continui, momenti in cui sembrava che mio figlio fosse riuscito a rialzarsi ma invece ricadeva, la sua dipendenza era diventata quasi la nostra. Mio figlio era disperato ma deciso a riabilitarsi, aveva bisogno di prendersi del tempo e di allontanarsi. Cosi è arrivato a Dianova.

Io e mio marito abbiamo accompagnato nostro figlio in Comunità e durante il tragitto in macchina aleggiava il silenzio. Vicino alla speranza di accompagnarlo verso un nuovo percorso c’era un dolore sordo, vuoto, duro, senza parole, ci sembrava di abbandonarlo, di affidarlo a qualcun altro…

Quando siamo arrivati ci hanno subito accolto con molto calore, ma io stavo lasciando in quel posto il mio bene più grande! 
Guardavo quei volti, quelle facce che portavano i segni di anni vissuti con la droga e continuavo a ripetermi che il mio Andrea non c’entrava nulla con loro, che cosa ci faceva lui qui in Comunità?

Ma non avevamo altra scelta: dovevamo fidarci di chi poteva provare a fare qualcosa per lui perché noi, non ci eravamo riusciti.

MA COS’È SUCCESSO NELLA VITA DI MIO FIGLIO?

Nel tempo che Andrea ha passato in Comunità abbiamo avuto modo di essere accompagnati anche noi durante il percorso. Abbiamo incontrato spesso gli operatori, gli psicologi e tutti i professionisti che lavorano in Dianova e abbiamo capito: non erano i volti scavati, i denti rovinati, i segni sul corpo o le storie famigliari drammatiche a fare di qualcuno un “drogato”.

Sono i segni invisibili, le fragilità dell’anima, gli episodi della vita…

Insieme a loro abbiamo cercato di indagare i motivi: abbiamo capito che non ci sono colpevoli, che ciò che è successo a mio figlio può succedere a un altro e che in queste situazioni l’amore di un genitore non basta.

Abbiamo capito che per una ragione o per un’altra, quello che magari inizia per un gioco, un diversivo o per noia, può diventare una prigione ma che accanto alle fragilità ci sono sempre delle risorse sulle quali poter contare per cambiare la propria vita.

La droga è uno dei problemi che i nostri figli possono incontrare durante la vita e da genitore vorresti proteggerli e difenderli anche dalla dipendenza; quando succede devi affrontarla, affidarti a qualcun altro e chiedere aiuto.

Ho deciso di raccontare la mia storia perché quando credevo di aver fallito come madre ho trovato qualcuno che oltre ad accompagnare mio figlio, ha accompagnato anche me.
Perché poi, alla fine, in quei volti scavati, in quei denti rovinati … ci sono sempre i figli di qualcuno.

Chi è Dianova?

Da oltre 30 anni ci occupiamo di aiutare ragazzi e ragazze con problemi di dipendenza da droghe e alcol a riscrivere la loro storia.

Le 5 Comunità Terapeutiche

Nelle nostre comunità presenti in Lombardia, Marche, Lazio e Sardegna ogni anno accogliamo oltre 400 ragazzi e ragazze come Andrea. Sono un luogo dove aiutiamo le persone a trovare e individuare le proprie risorse e i propri punti di forza per riprendere in mano la propria vita ed accompagnarle verso il reinserimento sociale e lavorativo.

Il problema della dipendenza

Il consumo e l'abuso di sostanze stupefacenti e gli stili di vita connessi sono un problema di salute pubblica, sia per gli effetti diretti sulle persone che le utilizzano, sia per le loro famiglie che per la società in generale.
Gli ultimi dati europei evidenziano che sono 4 milioni le persone (tra i 15-64 anni) in Italia che hanno utilizzato almeno una sostanza stupefacente illegale e, di questi, mezzo milione ne fa uso frequente ed è a rischio di dipendenza.

Chi l'avrebbe mai detto? Mio figlio si droga

Mio marito ed io pensavamo che il periodo più difficile della vita fosse superato, avevamo un figlio poco più che ventenne, una figlia sposata, una nipotina stupenda e i “problemi” di una qualsiasi famiglia normale.

Qualcosa iniziò a cambiare in mio figlio: impegni incompiuti, cambiamenti repentini di umore, continui litigi, non rispondeva più alle mie domande e rifiutava anche le carezze “di mamma”.
C’era qualcosa che non andava, ma ancora non capivo cosa fosse.

Osservavo ogni sguardo, ogni gesto, ogni chiamata telefonica, qualsiasi persona che si avvicinava alla nostra casa. Cominciavamo a trovare i pezzi che completavano il puzzle ma mio figlio insisteva che tutto andava bene; noi lo tempestavamo di domande ed eravamo diventati i suoi nemici. 

Io, mio marito e sua sorella continuavamo ad appoggiarlo a cercare di stargli accanto; ma quel ragazzo non sembrava più mio figlio.
Le cose non andavano bene e le domande si fecero ancora più pressanti e insistenti, ad un certo punto, messo alle strette mio figlio confermò i miei sospetti: si drogava.

Con il coraggio che solo le madri sanno avere per difendere i propri figli, cercai un rimedio. Parlammo in famiglia della situazione e dopo averla accettata con dolore, ci unimmo a cercare la soluzione. 

Chi è Dianova?

Da oltre 30 anni ci occupiamo di aiutare ragazzi e ragazze con problemi di dipendenza da droghe e alcol a riscrivere la loro storia.

chi-e-dianova.jpg

Le 5 Comunità Terapeutiche

Nelle nostre comunità presenti in Lombardia, Marche, Lazio e Sardegna ogni anno accogliamo oltre 400 ragazzi e ragazze come Andrea.
Sono un luogo dove aiutiamo le persone a trovare e individuare le proprie risorse e i propri punti di forza per riprendere in mano la propria vita ed accompagnarle verso il reinserimento sociale e lavorativo.

E ora? L'esperienza in una Comunità

Non ricordo nemmeno come abbiamo conosciuto Dianova; dopo svariati tentativi e alti e bassi continui, momenti in cui sembrava che mio figlio fosse riuscito a rialzarsi ma invece ricadeva, la sua dipendenza era diventata quasi la nostra. Mio figlio era disperato ma deciso a riabilitarsi, aveva bisogno di prendersi del tempo e di allontanarsi. Cosi è arrivato a Dianova.

Io e mio marito abbiamo accompagnato nostro figlio in Comunità e durante il tragitto in macchina aleggiava il silenzio. Vicino alla speranza di accompagnarlo verso un nuovo percorso c’era un dolore sordo, vuoto, duro, senza parole, ci sembrava di abbandonarlo, di affidarlo a qualcun altro…

Quando siamo arrivati ci hanno subito accolto con molto calore, ma io stavo lasciando in quel posto il mio bene più grande! 
Guardavo quei volti, quelle facce che portavano i segni di anni vissuti con la droga e continuavo a ripetermi che il mio Andrea non c’entrava nulla con loro, che cosa ci faceva lui qui in Comunità?

Ma non avevamo altra scelta: dovevamo fidarci di chi poteva provare a fare qualcosa per lui perché noi, non ci eravamo riusciti.

Ma che cosa è successo a mio figlio?

Nel tempo che Andrea ha passato in Comunità abbiamo avuto modo di essere accompagnati anche noi durante il percorso. Abbiamo incontrato spesso gli operatori, gli psicologi e tutti i professionisti che lavorano in Dianova e abbiamo capito: non erano i volti scavati, i denti rovinati, i segni sul corpo o le storie famigliari drammatiche a fare di qualcuno un “drogato”.

Sono i segni invisibili, le fragilità dell’anima, gli episodi della vita…

Insieme a loro abbiamo cercato di indagare i motivi: abbiamo capito che non ci sono colpevoli, che ciò che è successo a mio figlio può succedere a un altro e che in queste situazioni l’amore di un genitore non basta.

Abbiamo capito che per una ragione o per un’altra, quello che magari inizia per un gioco, un diversivo o per noia, può diventare una prigione ma che accanto alle fragilità ci sono sempre delle risorse sulle quali poter contare per cambiare la propria vita.

La droga è uno dei problemi che i nostri figli possono incontrare durante la vita e da genitore vorresti proteggerli e difenderli anche dalla dipendenza; quando succede devi affrontarla, affidarti a qualcun altro e chiedere aiuto.

Ho deciso di raccontare la mia storia perché quando credevo di aver fallito come madre ho trovato qualcuno che oltre ad accompagnare mio figlio, ha accompagnato anche me.
Perché poi, alla fine, in quei volti scavati, in quei denti rovinati … ci sono sempre i figli di qualcuno.

Il problema della dipendenza

Il consumo e l'abuso di sostanze stupefacenti e gli stili di vita connessi sono un problema di salute pubblica, sia per gli effetti diretti sulle persone che le utilizzano, sia per le loro famiglie che per la società in generale.
Gli ultimi dati europei evidenziano che sono 4 milioni le persone (tra i 15-64 anni) in Italia che hanno utilizzato almeno una sostanza stupefacente illegale e, di questi, mezzo milione ne fa uso frequente ed è a rischio di dipendenza.

INSIEME A DIANOVA PUOI AIUTARE A RIPORTARE
TANTI RAGAZZI COME ANDREA ALLE LORO FAMIGLIE!

[wppayform id="15732"]

CON SOLI 7 EURO AL GIORNO PUOI AIUTARE UN RAGAZZO IN COMUNITÀ A RITROVARE LA PROPRIA STRADA

Con la tua donazione riceverai 3 libri che racchiudono tutta l'esperienza ultratrentennale di Dianova
nell'ambito delle dipendenze.

Tre libri per approfondire e avere informazioni su vecchie e nuove droghe, per riflettere sull’educazione delle nuove e delle vecchie generazioni, ma soprattutto tante storie, esperienze e testimonianze personali.

In alternativa puoi scegliere di donare tramite bollettino postale o bonifico bancario:

Bollettino postale:
scarica qui il bollettino già intestato a DIANOVA
sul numero di conto 13546239

Bonifico bancario:
tramite la tua banca intesta un bonifico a DIANOVA
IBAN: IT 04O 03111 01645 000000040679

Le donazioni a Dianova godono dei benefici concessi alle onlus sia per le persone fisiche che per le imprese, conserva la ricevuta che sarà utile in sede di dichiarazione dei redditi.

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033