Il 9 marzo si è tenuto nella Comunità di Cozzo un incontro con i rappresentanti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado coinvolte nel progetto di
prevenzione delle dipendenze nel Territorio dei Piani di Zona di Mortara; dopo aver presentato i risultati emersi dalla raccolta dei questionari destinati agli studenti, i professionisti di Dianova hanno evidenziato i punti critici emersi. Il tutto è stato fatto utilizzando il gioco e, attraverso delle foto di personaggi o situazioni varie, abbiamo fatto capire la confusione dei ragazzi sulla questione sostanze legali ed illegali e tra le droghe considerate leggere e pesanti: abbiamo analizzato inoltre delle situazioni che riguardavano l’uso prematuro di certe sostanze ed il rapporto relazionale esistente coi genitori e con una simulata tra un adulto e un giovane, interpretata da una professoressa e da uno studente presente, abbiamo rimandato loro il nostro interesse rispetto alle motivazioni che spingono i ragazzi ad usare e rispetto alla comunicazione ambigua e non diretta.
Dai rappresentanti delle scuole è emerso il bisogno di proseguire e sviluppare questo progetto con interventi specifici ed articolati, tra i quali: laboratori esperienziali, interventi classe per classe, interventi nelle classi più “bisognose”, etc…
Purtroppo i fondi destinati a questo progetto non permettono gli approfondimenti richiesti che prevedono interventi per un minimo di 600/700 ore ed inoltre, nel prossimo anno, sono stati ridotti drasticamente i fondi destinati agli interventi sociali.
Dianova si attiverà comunque per coinvolgere le istituzioni pubbliche o private, in un’ottica di rete, al fine di trovare i fondi per proseguire questa attività educative.