L’Associazione Dianova Onlus, ha attivato nella sua Comunità Terapeutica a Cozzo un importante progetto di formazione professionale per panificatori.
Dianova a partire dall’esperienza delle proprie
comunità terapeutiche, negli ultimi anni si è confrontata in particolare con la problematica del reinserimento socio/lavorativo di persone che appartengono ad alcune categorie svantaggiate a causa delle loro condizioni di marginalità sociale.
Dalle ultime ricerche a livello nazionale nonostante la crisi economica e l’aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile in Italia numerose aziende e piccoli imprenditori fanno fatica a reperire figure professionali e specializzate come infermieri, panettieri, sarti, pasticceri e installatori di infissi. Ci sono mestieri per i quali il posto di lavoro è sostanzialmente assicurato ma non ci sono persone qualificate a farlo.
Dianova, per la realizzazione di questo progetto, è partita anche dall’analisi di uno studio della Confartigianato che elabora i dati del Rapporto 2010 Excelsior-Unioncamere che sottolinea come per le aziende italiane sarà sempre più difficile reperire il 26,7%
delle figure professionali delle quali hanno bisogno, soprattutto per quanto riguarda i lavori artigiani e manuali. Per i panettieri artigianali (attività faticosa soprattutto per gli orari notturni) è difficile coprire il 39,4% dei 1.040 nuovi posti.
Il progetto, corso per panificatori, “Bread and Roses” si colloca nel mezzo, ovvero tra l’esigenza dei nostri ospiti di imparare un mestiere ed il mercato del lavoro che a livello nazionale cerca figure in grado di svolgere attività come il fornaio.
La Comunità di Cozzo, per sviluppare il progetto ha attivato contatti e costruito partnership importanti, infatti è grazie alla collaborazione e alla partnership con enti e realtà del territorio che il progetto ha visto la sua realizzazione; tra questi vogliamo citare: la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, i Lion’s Club di Mortara, il Molino di Vigevano e l’Istituto Ciro Pollini di Mortara; è solo grazie all’investimento di Dianova e di tutti questi attori che in circa 1 anno abbiamo realizzato questa importante attività di formazione professionale.
Il primo corso di formazione professionale per la realizzazione di pane e pizza è partito il 24 novembre; è gestito con l’ausilio del Prof. Antonio Danise dell’Istituto Professionale Ciro Pollini di Mortara; ha una durata di 50 ore composte da lezioni pratiche e teoriche e sono coinvolti 7 utenti in programma riabilitativo nella Comunità di Cozzo; al termine del corso verrà rilasciato un attestato rilasciato dall’Istituto formatore.
È solo l’inizio di un’importante offerta professionale che offre un’opportunità di lavoro qualificato ai nostri ospiti e ai giovani del territorio, infatti, il progetto prevede la possibilità di inserire anche un numero di 1 o 2 persone non residenti nella comunità.
L’inaugurazione del progetto “Bread and Roses”, che si è tenuta il 15 dicembre alle ore 11,00 nella nostra Comunità Terapeutica di Cozzo, è stata organizzata per festeggiare la realizzazione di questo importante progetto di formazione professionale per panificatori e per ringraziare tutti quelli che l’hanno sostenuto. È stato un momento di incontro e di scambio con le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.
Grazie a tutti.
Articolo apparso sulla Provincia Pavese
Articolo apparso sull’Informatore Lomellino