Il progetto, finanziato dal Ministero della Sanità ha avuto una durata di 12 mesi e si è concluso nel gennaio 2009.
L’obiettivo era la costituzione di una rete tra servizi telefonici italiani governativi e non, impegnati nella prevenzione primaria e secondaria dell’infezione da HIV e dell’AIDS, allo scopo di condividere e confrontare contenuti scientifici e modalità comunicativo-relazionali attraverso le quali
viene erogata l’informazione ai cittadini presenti sul territorio italiano. Tale rete, alla quale partecipa l’Associazione Dianova tramite la sede del Centro di Ascolto di Roma, è coordinata dal Telefono Verde AIDS del Reparto Epidemiologia – Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate – dell’Istituto Superiore di Sanità.
In particolare sono stati realizzati:
• la mappatura dei servizi telefonici impegnati in tematiche riguardantil’infezione da HIV e l’AIDS, presenti sul territorio nazionale;
• Il confronto sui contenuti scientifici e sulle modalità comunicativo relazionali attraverso le quali erogare l’informazione ai cittadini dei singoli servizi;
• un modello di raccolta standardizzato attraverso un sistema di codifica comune;
• la raccolta e l’analisi dei dati relativi ai quesiti posti dalla persona per monitorare, nel tempo, eventuali cambiamenti dei bisogni informativi sia della popolazione generale, sia dei target specifici per la programmazione di interventi di prevenzione meglio mirati.
Si allega la pubblicazione del materiale elaborato nell’ambito del Progetto Rete Servizi Telefonici sul sito dell’ISS e sui siti delle sole Associazioni che hanno aderito al Progetto.
Scarica documento sulla metodologia del counselling telefonico
Scarica domande e risposte su l’infezione da Hiv e all’Aids
Scarica la lettera adesione Rete Servizi telefonici