Alla rilevazione hanno preso parte gli utenti di Dianova presenti da almeno un mese nelle Comunità Terapeutiche.
Migliorare e mantenere gli standard di qualità che contraddistinguono l’intervento di Dianova.
A novembre, come ogni anno, sono stati somministrati i questionari sul grado di soddisfazione degli utenti presenti da almeno un mese nelle cinque Comunità Terapeutiche di Dianova sul territorio nazionale.
I questionari sono presentati agli utenti dai direttori delle Comunità Terapeutiche che ne spiegano lo scopo e dopodiché, in forma anonima, sono raccolti in un’apposita urna e consegnati al personale che inserisce le risposte nel database; il personale del dipartimento qualità si occupa poi di elaborare i dati, di analizzarli ed inviarli alle singole strutture che, attraverso una riunione d’equipe, individuano le domande con maggior criticità sulle quali si confrontano con gli utenti al fine di identificare le eventuali azioni di miglioramento. Infine, viene redatto un unico report esposto nelle apposite bacheche delle Comunità Terapeutiche.
Nello specifico, le aree indagate, attraverso un totale di 22 domande, sono state:
- accoglienza: soddisfazione rispetto al primo contatto nei Centri d’Ascolto o nelle Comunità, al sentirsi motivato dagli operatori ad intraprendere un percorso di trattamento e alle informazioni sulle procedure e regole;
- percorso: soddisfazione rispetto al programma terapeutico, al rapporto con gli operatori, agli strumenti offerti, ai rapporti con i familiari;
- sede: soddisfazione in merito agli spazi fisici della Comunità, al cibo e al rapporto con il servizio inviante (Ser.D);
- informazioni aggiuntive: livello d’importanza su alcuni punti specifici come il coinvolgimento dei familiari, le attività offerte e il rapporto con gli operatori.
I partecipanti alla somministrazione dei questionari di soddisfazione, tutti validi, sono stati 130.
Al momento della compilazione del questionario, il 64,6% (84) dei partecipanti era presente in Comunità Terapeutica dai 4 ai 6 mesi, il 21,6% (28) dai 2 ai 3 mesi, ed il 13,8% (18) era presente da più di 6 mesi.
Relativamente al grado di soddisfazione rispetto al servizio in generale, il 45,4% (59 persone) ha dichiarato di essere molto soddisfatto, il 40,0% (52 persone) abbastanza soddisfatto e il 13,8% (18 persone) dichiara di essere poco soddisfatto.
Suddividendo il questionario per aree, in merito all’area “accoglienza” il 50,8% si è detto molto soddisfatto, il 36,9% abbastanza soddisfatto e l’11,5% poco soddisfatto (il restante non ha risposto); in merito all’area “il percorso” il 46,8% si è detto molto soddisfatto, il 32,6% abbastanza soddisfatto e il 19,8% poco soddisfatto (il restante non ha risposto); in merito all’area definita “la sede”, infine, il 41,0% si è detto molto soddisfatto, il 36,9% abbastanza soddisfatto e il 21,9% poco soddisfatto.
Ecco le domande che hanno fatto registrare la maggiore soddisfazione: “Le regole della comunità sono chiare (leggibili/semplici)” con il 59,2% (77 utenti) molto soddisfatto; “Gli operatori contribuiscono a motivarmi nel risolvere i miei problemi” con il 57,7% (75 persone) molto soddisfatto; “L’équipe ti sta aiutando e sostenendo nel rapporto con la tua famiglia” con il 55,4% (72 persone) molto soddisfatto.
Le domande che invece hanno fatto registrare scarsa soddisfazione sono state: “Ritiene di essere adeguatamente informato del rapporto esistente tra l’équipe ed il servizio inviante rispetto al suo percorso” con il 31,5% (41 persone) poco soddisfatto; “Ritiene soddisfacente la qualità e la quantità delle attività ricreative offerte” con il 30% (39 persone) poco soddisfatto; “E’ soddisfatto delle attività offerte dalla struttura” con il 26,9% (35 persone) poco soddisfatto.
Passando alle azioni di miglioramento, per concludere, tra le altre si evidenziano la riattivazione dei gruppi educativi dedicati agli utenti del primo mese, dove viene illustrato tutto il funzionamento del percorso con gli strumenti a disposizione e l’individuazione di attività professionalizzanti all’interno dei percorsi terapeutici finalizzati all’apprendimento di un mestiere.
Anche in questa occasione, la somministrazione del questionario agli utenti delle Comunità Terapeutiche si è rivelato come un momento di partecipazione attiva al miglioramento della comunità stessa.
Leggi il report completo sui questionari di soddisfazione degli utenti delle Comunità Terapeutiche