Dianova ha realizzato un intervento sul tema giovani e dipendenze a Sesto San Giovanni (Mi).
Mercoledì 19 febbraio 2014 si è tenuto a Sesto San Giovanni (Mi), presso l’”Istituto Prevenzione”, l’incontro di prevenzione incentrato sul tema giovani e dipendenze intitolato “Non oltrepassiamo la linea gialla”.
L’Associazione Dianova promuove questa iniziativa con l’intento di sensibilizzare sui rischi connessi all’uso e abuso di sostanze legali e illegali; oltre ai giovani, con un progetto specifico avviato nelle scuole, gli interventi a valenza preventiva coinvolgono anche il mondo adulto in momenti di conoscenza, confronto e scambi di esperienza riguardanti le tematiche connesse all’adolescenza. E’ un opportunità importante per i genitori, i quali, ragionando sulle comuni difficoltà, possono scoprire, anche con l’aiuto di persone competenti, l’importanza di riflettere su determinati comportamenti e mettere in comune esperienze ritenute significative.
L’adolescenza rappresenta una fase dello sviluppo con caratteristiche e bisogni specifici tali da rendere l’adolescente particolarmente vulnerabile, e questo può facilitare anche l’uso di sostanze legali e illegali e l’instaurarsi di un’eventuale problematica di dipendenza; l’adolescente, come persona e come gruppo, deve incontrare un sistema in grado di comprendere il suo bisogno, interpretare la sua richiesta di aiuto e proporre interventi sulla base della comprensione del disagio.
Alla serata erano presenti circa trenta persone che hanno partecipato attivamente all’incontro su giovani e dipendenze raccontando le proprie esperienze di vita e rivolgendo numerose domande circa la preoccupazione per la crescente presenza di sostanze legali e illegali e new addiction nella società odierna; a fine intervento, inoltre, i genitori presenti in aula hanno annotato su cartoncini a loro distribuiti le loro impressioni riguardo all’iniziativa.
L’incontro su giovani e dipendenze ha fatto emergere quanto sia importante orientarsi verso una prospettiva “proattiva” nei confronti del benessere degli adolescenti, promuovendo attività finalizzate ad aumentare la consapevolezza dei loro comportamenti in una fase evolutiva in cui vi è una maggiore e naturale propensione ad esporsi a rischi e vulnerabilità.