fbpx Skip to content
Giovani e dipendenze: il progetto Dianova all'oratorio di Legnano

Giovani e dipendenze: concluso il progetto di Dianova a Legnano

Prosegue il progetto Dianova su giovani e dipendenze per sensibilizzare sull’uso di sostanze.

Giovani e dipendenze. Il progetto di prevenzione di Dianova, le scorse settimane, ha coinvolto due gruppi dell’oratorio di Legnano – Parrocchia S.S. Martiri.

Obiettivo del progetto: stimolare i ragazzi ad interiorizzare le informazioni che riguardano l’uso di sostanze legali e illegali e i comportamenti “a rischio”. Adolescenti ma non solo. L’iniziativa di prevenzione, infatti, ha anche l’obiettivo di costruire insieme al mondo adulto, in particolare genitori e insegnanti, strategie per fronteggiare situazione critiche rispetto alla prevenzione dei rischi e alla lettura del disagio.

La prima fase del progetto incentrato su giovani e dipendenze prevede la somministrazione di un questionario anonimo rivolto agli studenti, l’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti e la costruzione dell’intervento in base ai dati emersi; la seconda fase, invece, prevede la restituzione dei questionari ai ragazzi, l’intervento mirato in aula e la relazione conclusiva.

In fase di restituzione sono stati affrontati temi legati a new addiction (internet, gioco d’azzardo, social network, ecc.), agli effetti delle sostanze e alla normativa vigente in tale ambito; durante gli incontri in aula è stato coinvolto un utente della Comunità Dianova di Garbagnate Milanese con l’intento di stimolare il confronto e la discussione sulla dipendenza da sostanze.

I ragazzi, come sempre, sono stati invitati ad annotare in fondo al questionario le proprie impressioni al fine di offrire un feedback qualitativo sull’esperienza.

Con il progetto su giovani e dipendenze, Dianova vuole orientarsi verso una prospettiva “proattiva” nei confronti del benessere degli adolescenti con attività finalizzate a migliorare i loro stili di vita e ad aumentare la consapevolezza dei loro comportamenti, in una fase della crescita in cui vi è una maggiore propensione ad esporsi a rischi e vulnerabilità.

Leggi le impressioni dei ragazzi

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033