Anche Dianova presente alla giornata incentrata sul tema della dipendenza da sostanze svoltasi a Napoli.
Mercoledì 26 giugno, in occasione della giornata mondiale contro la droga, l’Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi Filosofici, ha organizzato una giornata interamente dedicata al confronto sui temi della dipendenza da sostanze e delle terapie di disintossicazione. Presente al convegno, oltre ai tanti addetti ai lavori che operano nel settore della psicologia e della sanità, anche la responsabile del Centro di Ascolto Dianova di Napoli.
Secondo la “Relazione Annuale 2012 sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia”, realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga del Consiglio dei Ministri, la Campania è tra le prime regioni in Italia per consumo di droga, soprattutto di oppiacei, la prima al Sud con una prevalenza superiore a sei residenti su mille tra i 15 e i 64 anni; di conseguenza, la Campania è anche la terza regione italiana per spesa assoluta in riabilitazione da dipendenze. Napoli, invece, sale al secondo posto tra le città capoluogo per il consumo di cocaina, preceduta solo da Roma. Il dato più preoccupante, tuttavia, arriva dall’età media del primo approccio, che per quanto concerne l’uso di cocaina ed eroina è di 13 anni.
Un’emergenza sociale, quella della dipendenza da sostanze, che colpisce sempre di più le nuove generazioni ed estende la propria pericolosità con le nuove droghe e le nuovi abitudini che stanno invadendo il mercato.