fbpx Skip to content

Ewodor Symposium, di nuovo a Roma a settembre

Dopo l’ultimo Simposio, celebrato due anni fa a Dublino sul tema generale della diversità di genere nel campo dei trattamenti

residenziali ed a distanza di più di un quarto di secolo dall’ultimo organizzato nella città eterna, i ricercatori ed i clinici dell’area dei consumi di sostanze si incontrano di nuovo a Roma, sotto l’egida di European Workshop on Drug Oriented Research, EWODOR. Ewodor nasce in forma spontanea dall’incontro di un gruppo di ricercatori, di clinici ed accademici interessati, soprattutto, alla cornice dei programmi residenziali ed alle sfide nuove ed originali che le Comunità Terapeutiche propongono alla clinica delle addiction.

I Simposi di Ewodor sono tematici, anche se vengono organizzati gruppi di discussione su tematiche varie e che variano di Simposio in Simposio. Questi hanno avuto luogo in quasi tutta Europa, spaziando dal Belgio all’Olanda, alla Scozia, alla Grecia, alla Svezia, alla Spagna, a Cipro. Il format si mantiene come un dialogo aperto ed approfondito su diverse tematiche e permette di scambiare indicazioni provenienti dalle ricerche e dalla pratica clinica. Ewodor, oltre ad organizzare i Simposi ogni due anni, mantiene attiva una mailing list che, sotto la direzione di Rowdy Yates, ricercatore e già lecturer dell’Università di Stirling (Scozia), fornisce una grande quantità di utili informazioni sui filoni di ricerca tradizionali per il network ed indicazioni sulla produzione scientifica delle maggiori riviste sul campo. Yates lavora in stretto collegamento con il coordinatore della rete EFTC (European Federation of Therapeutic Comminities) Eric Broekaert, dell’Università di Ghent (Belgio) e con Vera Segraeus, ricercatrice, già docente dell’Università di Uppsala (Svezia).

Tutti i Simposi sono organizzati da uno sponsor attivo nel paese europeo scelto, che provvede a determinare le condizioni organizzative, a disseminare l’informazione, a partecipare ai lavori del Comitato Scientifico. Il Simposio 2016, come già detto, si svolge a Roma e lo sponsor locale di Ewodor è Dianova Italia, supportata con ferma convinzione da Dianova International. Dianova è nata in Italia nel 1984 ed è conosciuta per essere uno dei network più rilevanti di trattamento per consumatori problematici di sostanze accreditati dal sistema socio sanitario italiano per l’accoglienza, la presa in carico ed il trattamento residenziale.

Il tema individuato per quest’anno è quello dell’empowerment, visto come un obiettivo pregiato e rilevante del trattamento residenziale.

Anche se ormai da una quindicina d’anni il dibattito scientifico sulle addiction è invaso dalle ipotesi di origine genetica e neuro scientifica e il trattamento rischia di essere quasi esclusivamente di tipo farmacologico, i ricercatori ed i clinici che fanno riferimento a Ewodor sono convinti della centralità dell’individuo visto non come una monade artificialmente isolata, ma come soggetto interagente con il contesto micro e macro sociale circostante. In questo senso, la semplificazione prodotta dall’idea di “malattia del cervello” rischia di spazzare via tutte le attenzioni al soggetto, alla sua storia, alle relazioni tra il soggetto e l’ambiente. Nonostante le conoscenze e le concause genetiche e fisiologiche giochino un ruolo di indubbia rilevanza, si è convinti che l’individuo sia il protagonista delle sue scelte ed anche del successo del trattamento, visto anche come un ambiente sociale ed interpersonale in cui sono disponibili strumenti adeguati per favorire un processo di apprendimento multidimensionale ed evolutivo. Ciò vale come insieme di fattori che possono essere chiamati in causa per spiegare i perché del ricorso all’uso ed abuso di sostanze e le ragioni per cui il soggetto continua a usare sostanze; ma vale anche per determinare le basi del trattamento. Le relazioni che l’individuo che decide per una Comunità Terapeutica instaura sia con gli altri ospiti che con gli operatori sono la base fondamentale del successo dell’intervento. In questo senso, l’attenzione dello staff è nell’instaurare condizioni adeguate per cui le persone trovino i mezzi per un empowerment personale, anche con il supporto degli altri ospiti della Comunità Terapeutica.

Il Simposio Ewodor di Roma declinerà l’idea dell’empowerment all’interno delle CT, attraverso l’analisi di metodi, strategie, significati, risultati e conseguenze; porremo inoltre l’accento su fattori quali età, genere, situazione famigliare e situazione giuridica. Saranno presentati studi e ricerche qualitative e quantitative, report aggiornati sulle strategie adottate dai vari Paesi, contributi da un punto di vista teorico di natura storica, filosofica e sociale inerenti i temi del Simposio. Il Simposio si rivolge a docenti universitari, ricercatori, dottorandi e professionisti che operano nel campo delle dipendenze. Infine, sarà seguito e documentato da Redattore Sociale, agenzia giornalistica dedicata al disagio e all’impegno sociale in Italia e nel mondo.

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033