Bullismo e devianze giovanili saranno i temi dell’incontro che avrà luogo venerdì 8 settembre ore 17 alle Terme di Cretone.
Una giornata per confrontarsi sul fenomeno del bullismo e delle devianze giovanili e organizzare forme d’intervento adeguate ed efficaci per prevenirne e contrastarne la diffusione in tutti i luoghi di aggregazione sociale.
Questo l’obiettivo della seconda edizione dell’iniziativa “Un calcio alla droga”, organizzata da Dianova e dall’Associazione Culturale “Cameria” con il patrocinio del Comune di Palombara Sabina.
A partire dalle ore 17, presso il Centro Sportivo Terme di Cretone, interverranno sul tema diversi amministratori locali e rappresentanti di associazioni del territorio con contributi e testimonianze dirette per favorire un lavoro di squadra che metta insieme tutte le figure professionali coinvolte nell’educazione dei giovani, proponendo modelli di intervento realmente applicabili per aiutarli a crescere in modo sano.
Atteggiamenti devianti sempre più collegati all’uso di sostanze. Un allarme sociale che Dianova conosce molto bene, come testimoniano i numerosi interventi realizzati in scuole medie e superiori rivolti principalmente a genitori ed insegnanti, incoraggiati a parlare con i loro ragazzi per una maggiore attenzione nei confronti delle loro attività.
Concluso il dibattito avrà luogo il torneo di calcetto a cui parteciperanno utenti e operatori delle varie realtà presenti. Un modo per sottolineare quanto sia importante puntare sull’aspetto educativo dello sport come mezzo di crescita attraverso il confronto con gli altri e l’accettazione delle regole.
Prevista, inoltre, la mostra fotografica “Another Family”, un vero e proprio evento nell’evento. Per l’occasione si potranno ammirare gli scatti realizzati nella Comunità Dianova di Palombara Sabina dai fotografi professionisti Bruno Pecchioli e Gianfranco Reversi, i quali, come volontari, hanno voluto raccontare la vita quotidiana all’interno della struttura attraverso il potere evocativo delle immagini.
Una giornata, per concludere, in cui l’interscambio e l’arricchimento reciproco, come sempre, saranno il vero punto di forza per dare risposte concrete.
Clicca qui per scaricare la locandina ufficiale dell’iniziativa