Woodland sound è il progetto che vede coinvolta la Comunità di Garbagnate insieme ad altre realtà del territorio.
Valorizzare l’azione dei cittadini e la costruzione di reti e relazioni.
Nell’ambito del programma Welfare in Azione della Fondazione Cariplo è stato avviato il bando #VAI, di cui è capofila l’Azienda Comuni Insieme.
#VAI non è altro che l’acronimo di Vicinanza, attivazione e innovazione, e ha come obiettivo quello di incentivare gruppi di cittadini e realtà del territorio a sperimentare possibili soluzione all’interno di tre aree:
▪ bisogni materiali, di risparmio, riuso e migliore organizzazione dei consumi (es. mercatini dell’usato, attivazione di gruppi di acquisto, scambio/baratto di oggetti, autoproduzione…)
▪ bisogni legati alla gestione del tempo e della quotidianità (es. condivisione delle necessità di cura, sostegno familiare come babysitting, vicinato solidale, banca del tempo…)
▪ riqualificazione dei luoghi di vita ad uso collettivo, finalizzati alla socializzazione, contrasto del degrado, presidio dei legami sociali (es. organizzazione di eventi di quartiere, azioni di prossimità, social street…).
Ed è proprio quest’ultima area di interventi che vede il coinvolgimento della Comunità Dianova di Garbagnate con il progetto Woodland Sound. Realizzato in collaborazione con Parco delle Groane, Associazione Erbamatta, Associazione Il Barbagianni, Gruppo Astrofili Garbagnate e Pro Loco Senago, Woodland Sound si propone di coinvolgere in particolare i giovani dai 15 ai 35 anni residenti nei comuni dell’area delle Groane che vogliono riscoprire il valore e la bellezza del Parco e al contempo vivere esperienze creative e di crescita, all’insegna della condivisione, a contatto e in sintonia con la natura. Parallelamente saranno coinvolte famiglie, adulti residenti dei vari comuni e portatori di fragilità di vario genere, sia come destinatari che come protagonisti.
La Comunità Dianova di Garbagnate, nello specifico, si occuperà del laboratorio di falegnameria mettendo a disposizione gli spazi della struttura le competenze dei suoi ospiti per la progettazione e la realizzazione di arredi in materiali di recupero per la silent disco e l’osservazione guidata del cielo che avranno luogo domenica 28 maggio all’interno della Polveriera, un tempo deposito di munizioni ora casa della natura e sede dell’Ente Parco Groane. Il laboratorio sarà aperto al pubblico, previa iscrizione. Tre gli appuntamenti: il 15, il 22 e il 29 aprile dalle 9.30 alle 12.30.
L’ennesima bella iniziativa che vede come sempre Dianova Garbagnate in prima linea nella sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e nella creazione di spazi alternativi in grado di offrire momenti di incontro e aggregazione.