Dianova e l’educazione alla salute nelle scuole: altro intervento legato al progetto di prevenzione.
Nuovo incontro dai Salesiani di Milano per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole del territorio.
Prosegue il progetto educativo di Dianova rivolto agli studenti. Dopo aver fatto tappa all’oratorio “San Martino” di Bollate, l’iniziativa, volta a promuovere l’educazione alla salute nelle scuole, ha coinvolto anche per questo anno scolastico 80 studenti di tre classi del Centro Formazione Professionale Salesiani di Milano.
A tutti gli studenti è stato somministrato un questionario anonimo, che in un secondo tempo è stato elaborato per poter programmare l’intervento successivo. La presentazione del questionario è stata volutamente generale per non influenzare le risposte, e agli studenti è stato chiesto di rispondere con la massima sincerità annotando in fondo al foglio impressioni ed eventuali suggerimenti per gli incontri futuri.
La fase di “restituzione” è stata molto positiva, con diversi studenti che hanno dimostrato grande interesse rivolgendo ai conduttori dell’intervento domande relative a esperienze di carattere personale. La sola conoscenza dei rischi, infatti, non è un fattore di protezione se non è accompagnata dall’apprendimento e dal consolidamento di un ampio spettro di abilità (le cosiddette life skills, ossia le capacità personali e interpersonali), quali l’abilità di rifiuto, l’abilità di resistere alle influenze sociali e la capacità di prendere decisioni.
L’iniziativa di prevenzione ha inoltre coinvolto i genitori degli studenti, 42 in tutto, e i docenti in un incontro informativo finalizzato alla restituzione dell’intervento.
I commenti finali, concludendo, hanno dimostrato quanto l’intervento abbia fatto chiarezza sul mondo delle sostanze e delle dipendenze, e quanto l’educazione alla salute nelle scuole sia importante per permettere ai ragazzi di informarsi e confrontarsi su questi argomenti troppo spesso considerati tabù.