Sabato 8 ottobre le due realtà si incontreranno nella Comunità Dianova di Cozzo per condividere esperienze.
Inclusione, integrazione e riabilitazione. R-esistere a barriere e pregiudizi.
Sabato 8 ottobre la Comunità Dianova di Cozzo accoglierà i ragazzi e gli operatori del Progetto Tukiki “Diamo insieme un calcio alla disabilità” per condividere insieme una giornata che integri gli utenti impegnati nel percorso terapeutico insieme a giovani con disabilità intellettive. Il titolo della giornata sarà “FOOT HOLD: il punto d’appoggio”, appoggiarsi gli uni agli altri per tirare fuori il meglio di sé.
Il progetto Tukiki, infatti, iniziativa realizzata dalla Società Sportiva Dilettantistica Femminile Ausonia in collaborazione con collaborazione con Special Olympics Italia onlus, il Csi Milano e con il patrocinio di Regione Lombardia, si propone proprio di offrire interventi socio educativi e attività ludico sportive di gruppo per ragazzi e ragazze che presentano questa problematica.
La Comunità è per eccellenza il luogo dove si svolge una terapia incentrata sulla persona e sul gruppo che permette al soggetto di riscoprire e ricostruire il valore della propria esistenza e dell’individualità, affermando il valore della vita e della relazione con gli altri; dove si avviano percorsi di autonomia e si realizzano nuovi progetti occupazionali, ci si impegna a fare cultura, formazione e promozione in campo sociale. Insomma, il luogo ideale come punto d’incontro tra queste due realtà, con l’intento di valorizzare le “diversità”, aprirsi alla conoscenza e condividere esperienze e risultati.
In particolare, nel corso della giornata avranno luogo attività laboratoriali, come la panificazione, il giardinaggio e un po’ di bricolage, attività ludiche, ovvero calcio, pallavolo, calcetto e ping pong, e attività di socializzazione.
Questo incontro sarà soprattutto l’occasione per scambiarsi sorrisi sinceri, perché Tukiki, in lingua Malgascia (Madagascar), significa proprio sorriso, e per dimostrare, ancora una volta, quanto lo sport possa essere uno strumento di divertimento per superare tutte le difficoltà di socializzazione e comprensione dell’altro. Un valore, quello dello sport, in cui Dianova e progetto Tukiki credono fortemente per abbattere ostacoli e barriere socialmente imposte.
Leggi le impressioni degli utenti e dei ragazzi del progetto Tukiki