fbpx Skip to content

Dianova alla Via Francigena: in cammino contro le dipendenze

Dianova, con altri enti che si occupano di dipendenze, affronterà un percorso di 100 Km (5 tappe) in terra toscana.

Un percorso nel percorso. Dall’11 al 16 settembre 2016, Dianova, con le Comunità Terapeutiche di Garbagnate e Cozzo, prenderà parte ad un cammino di cinque giorni lungo la Via Francigena.

Un’iniziativa organizzata dal gruppo “Passaggio Chiave”, rete di servizi per le dipendenze e la montagnaterapia, a cui Dianova parteciperà insieme ad altre tre Comunità Terapeutiche: Comunità ARCA di Como, Comunità il MolinoSocietà Cooperativa Sociale Sette Onlus e Comunità Il Progetto Cooperativa Sociale; presenti anche i servizi pubblici ATS (Agenzia di Tutela per la Salute) di Monza, ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Monza, ASST di Vimercate e i volontari di Alpiteam, scuola di alpinismo lombarda.

Il percorso seguirà il tratto toscano della Via Francigena, da Altopascio (Lucca) a Siena. 5 tappe giornaliere da 20 Km circa l’una. In tutto 57 i partecipanti, 13 per Dianova tra operatori e utenti.

Un percorso immerso nella natura, nell’arte e nella storia che consentirà a tutti i “viandanti” di vivere un’esperienza su più livelli; la partecipazione a questa iniziativa, infatti, richiede sia di gestire le proprie forze fisiche che di avvalersi della propria sfera emotiva e relazionale per migliorare la propria capacità di stare in gruppo e perseguire obiettivi comuni.

Insomma, il cammino lungo la Via Francigena sarà per gli utenti di Dianova una grande occasione per sperimentare il concetto di cura verso sé stessi e rigenerare corpo, mente e spirito per proseguire al meglio sul percorso più importante, quello che porta al pieno reinserimento sociale.

Per info consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/161756694239027/

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033