fbpx Skip to content

Dalla Svezia alla Comunità Terapeutica di Palombara per conoscere Dianova

A fine settembre 29 addetti dei servizi sociali di Stoccolma hanno visitato la Comunità Terapeutica e il centro per minori.

Comprendere l’operato di Dianova Italia rivolto agli utenti in trattamento.

A fine settembre, 29 addetti dei servizi sociali del Municipio di Farsta, uno dei quartieri di Stoccolma, hanno visitato la Comunità Terapeutica di Dianova Palombara e il gruppo appartamento per minori “La Villa”.

I servizi sociali di Farsta sono stati di recente premiati dalla citta di Stoccolma sia per la qualità del loro servizio sia per le innovazioni apportate nel loro lavoro quotidiano.

Nel corso della visita, durata tre giorni, gli ospiti scandinavi hanno potuto vedere da vicino tutte le attività della Comunità Terapeutica e de “La Villa” e avere una spiegazione di tutte le fasi dei vari programmi e delle loro peculiarità.

Oltre a Dianova hanno anche fatto visita ad altri enti sociali del territorio come il Sert di Monterotondo, il reparto di Psichiatria e Neurologia dell’Ospedale di Guidonia e la Cooperativa Follias di Monterotondo.

Prima di congedarsi, i servizi sociali di Farsta sono stati coinvolti in varie attività di team building interno e si sono poi recati, sempre accompagnati dall’equipe della Comunità Terapeutica di Dianova Palombara, al Municipio Roma V, dove si è discusso di quelle che in questo momento sono le criticità comuni in Europa nell’ambito delle dipendenze.

Durante la cena finale hanno sottolineato che negli ultimi anni hanno sempre inviato persone con problemi di dipendenze nei centri di Dianova, aggiungendo però che ora hanno una visione più completa di come lavorino le sue strutture, comprese quelle al di fuori della Svezia.

Molto bello, infine, lo scambio di doni che ha suggellato questo sodalizio, nella speranza che in futuro si possa partecipare insieme a progetti europei di comune interesse.

2svedesi3svedesi4svedesi

condividi

Responsabile della protezione dei dati

Informazioni sul contatto

Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni

Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano

 Email:  [email protected]

 Telefono:  02 99022033