“Riduzione del danno e non solo… Nautilus: 12 anni di attività nella ASL RMG”, un convegno sulle tossicodipendenze, mercoledì 19 dicembre dalle 9,00 alle 14,00 presso l’Hotel Victoria Terme, nel parco Termale di Tivoli Terme. Al convegno sono stati richiesti i patrocini dei comuni di Tivoli e Guidonia, dell’Asl RmG, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Il Convegno racconterà l’esperienza del Nautilus, Centro Diurno di Pronta Accoglienza o Bassa Soglia che lavora da 12 anni con persone con problemi di abuso di sostanze stupefacenti e alcol. Sarà l’occasione per far conoscere l’attività della struttura sul territorio: l’unico Centro in provincia di Roma che quotidianamente accoglie dalle 11,00 alle 17,00 persone direttamente dalla strada offrendo uno spazio ‘protetto’.
Il Centro nasce da un progetto che ha come partner la Coop. Acquario 85 ente Capofila, la Coop. Obiettivo Uomo, la Coop. Albatros ’85 e l’Ass. Dianova: tutte realtà Onlus presenti sul territorio, specializzate ed attive nel settore delle dipendenze da molto anni.
Chairman del convegno Dott. Mario German De Luca, psicologo-psicoterapeuta del Cesv (Centro Servizi del Volontariato – Lazio) ed Esperto di Tossicodipendenze. Dopo i saluti delle Autorità, il primo intervento sarà del Responsabile del Nautilus Dott. Cosimo Buccoliero, che esporrà le metodologie degli interventi svolti e i dati quantitativi e qualitativi dell’utenza che frequenta il Centro. Sarà un’analisi dettagliata delle problematiche che ruotano intorno all’universo delle tossicodipendenze e della loro evoluzione negli ultimi anni. A seguire il Dott. Riccardo De Facci, Presidente Cooperativa Lotta contro Emarginazione e Vice-Presidente nazionale del C.N.C.A. (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza) parlerà della riduzione del danno in Italia e delle tendenze attuali in merito, mentre il Dott. Vittorio Foschini, del Ser.T di Ravenna presenterà la situazione dei servizi similari in Emilia Romagna, confrontandola con la realtà nazionale. Altro esperto ad intervenire sarà il Dott. Maurizio Coletti, Presidente di Itaca: organizzazione europea degli operatori delle dipendenze, che illustrerà l’evoluzione di tali politiche nel contesto europeo; tutti questi interventi avranno l’obiettivo di comprendere cos’è la riduzione del danno, come si applica nei diversi contesti e con quali risultati. Un convegno quindi per esperti e operatori del settore, ma anche per un pubblico più vasto, sensibile al problema. La riduzione del danno si colloca prima della cura, favorendo l’intercettazione del problema, motivando la persona a chiedere aiuto, a rivolgersi ai servizi e trovare la motivazione a smettere e se questa tarda, la riduzione del danno, permette al tossicodipendente di non soccombere prima che avvenga la scelta, si riducono così i danni per l’utente stesso e per la società, riducendo sia l’allarme sociale che i danni ai cittadini, ma anche i costi sanitari.
Al convegno sono state invitate altre realtà che operano sul territorio nel settore delle dipendenze e lavorano a stretto contatto con il Nautilus. Il Ser.T. di Tivoli con il suo Responsabile Dott. Massimo Persia, la Coop. Folias con il Coordinatore Dott. Dario Giarratana del progetto Step by Step che cura l’inserimento lavorativo di persone disagiate; i CSM (Centro Salute Mentale) di Tivoli e Guidonia, con le Responsabili rispettivamente Dott.ssa Teresa Di Fonzo e Dott.ssa Rosalba Spadafora; la Comunità terapeutica Dianova di Palombara Sabina con il suo Direttore Dott. Massimo Bagnaschi, partner attivo del progetto; l’Unità di Strada Tiburtina con il Coordinatore dott. Michele Pellegrino; la Caritas di Tivoli con Virgilio Fantini.
Il Convegno si concluderà con una tavola rotonda che farà il punto sullo stato dell’arte, mettendo in rilievo i punti critici per guardare al futuro con l’ottica di ottimizzare gli interventi ritenuti efficaci e rilevando l’affacciarsi dei nuovi fenomeni, come il gioco d’azzardo, la dipendenza da Internet, etc…