Il 17 marzo Dianova terrà un evento collaterale al CND59 di Vienna in vista dell’Assemblea generale ONU UNGASS.
La CND59 è la principale riunione preparatoria in vista dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sul problema mondiale della droga (UNGASS) che si terrà tra il 19 e il 21 aprile 2016.
La CND (Commission on Narcotic Drugs) assiste ECOSOC nella supervisione e nel controllo dell’applicazione delle convenzioni e degli accordi internazionali che si occupano di sostanze stupefacenti; è il principale organo decisionale all’interno del sistema delle Nazioni Unite in materia di controllo delle droghe e organismo di governo del programma sulle droghe dell’UNODC di cui approva anche il bilancio. La CND si riunisce ogni anno con sessioni regolari per discutere dello stato generale del controllo delle droghe e prendere decisioni in merito.
Come con tutti i vertici delle Nazioni Unite, la fase di preparazione è iniziata con largo anticipo e di conseguenza i contenuti, le priorità e le varie strategie sono state pianificate mesi e anni prima.
Lo stesso è stato fatto con UNGASS 2016, e il compito del CND sarà quello di fornire agli Stati membri, agli organismi delle Nazioni Unite, alle organizzazioni intergovernative e alle ONG l’opportunità di condividere le loro opinioni in questo ambito.
La 59° sessione della CND produrrà poi un documento che integrerà quello finale di UNGASS, compresa una valutazione dei risultati ottenuti e i mezzi per affrontare le sfide a lungo termine sul problema mondiale della droga, che darà indicazioni per sviluppare tavoli multi-stakeholder.
Dianova terrà un evento collaterale con le organizzazioni partner. Questi eventi sono organizzati dagli Stati membri, dall’UNODC o da organizzazioni della società civile.
Dianova in questa occasione sarà a fianco delle organizzazioni Kethea (Grecia) e Proyecto Hombre (Spagna), e il tema sarà “Il trattamento delle tossicodipendenze nell’Europa del Sud: fornire soluzioni in tempi di crisi”. L’evento si concentrerà sulle conseguenze sociali della crisi e sull’impatto dei tagli di bilancio relativi ai programmi di trattamento delle tossicodipendenze, soprattutto in Slovenia, Spagna, Grecia, Italia e Portogallo. I relatori discuteranno anche dei rischi e delle sfide derivanti dalle esigenze emergenti e del loro impatto sulle strategie di trattamento.
Questo evento si terrà giovedì 17 marzo dalle 9 alle 9,50 nella Sala Conferenze MOE79 del Centro Internazionale di Vienna.