Il 25 settembre 2019 in occasione del Global Community Day di Whirlpool circa 30 dipendenti della sede Whirlpool di Pero sono stati accolti nella Comunità Dianova di Garbagnate per una giornata di volontariato aziendale.
In questa giornata ricca di condivisione, emozione, divertimento e responsabilità ognuno ha portato “via” qualcosa, per i nostri ragazzi è stata un’occasione per confrontarsi con persone diverse e condividere la propria storia senza sentirsi giudicati; per voi di Whirlpool, è stata un’esperienza bella ed edificante e, per alcuni, anche la possibilità di cambiare idea e prospettiva sul problema della dipendenza da sostanze.
"Un enorme grazie per l’accoglienza. Mi avete insegnato che si può parlare delle proprie emozioni senza grandi parole, ma solo con il coraggio di non sentirsi giudicati. Oggi ho ricevuto più di ciò che ho dato. Non vedo l’ora di tornare in Dianova!”
“Oggi non è stato semplicemente lavorare insieme, ma qualcosa di più profondo e speciale. Con voi ho rivisto l’importanza delle piccole cose e cosa significa essere umani. La felicità sta nel conoscere sé stessi, le proprie debolezze e i propri sogni: voi siete vicini alla felicità più di tante altre persone!"
“Grazie a tutti i ragazzi per aver condiviso le loro storie, per averci accolto a braccia aperte e per averci fatto capire cosa significhi veramente lottare per raggiungere un obiettivo: il vostro è vero coraggio!”
Whirlpool Italia
Da oltre 30 anni ci occupiamo di aiutare persone con problemi di dipendenza da droghe e alcol a riscrivere la loro storia.
Ogni anno oltre 400 ragazzi e ragazze si rivolgono a noi e con il supporto dei nostri 80 professionisti, ogni giorno si impegnano per cambiare la propria vita nelle 5 Comunità di Dianova.
L'abuso di droghe è un problema di salute pubblica per gli effetti diretti sulle persone che le utilizzano, per le loro famiglie e per la società in generale.
Gli ultimi dati europei evidenziano che sono 4 milioni gli italiani tra i 15 e i 64 anni che hanno utilizzato almeno una sostanza illegale: di questi, mezzo milione è a rischio di dipendenza.
La Comunità di Garbagnate Milanese
Adiacente al Parco delle Groane nel Comune di Garbagnate Milanese accoglie fino a 38 persone, nella struttura lavora un’equipe composta da circa 15 professionisti: educatori, psicologi, infermiere, psichiatra, medico.
È una struttura circondata dal parco e dal verde e allo stesso tempo vicina al centro cittadino; diverse sono le attività, i laboratori e i corsi formativi realizzati che aiutano ragazzi e ragazze ad individuare
le proprie risorse e i propri punti di forza con l’obiettivo di
accompagnarli verso il reinserimento sociale.
SOSTIENI LE COMUNITÀ DI DIANOVA E AIUTA TANTI RAGAZZI
A RIPRENDERE IN MANO LA PROPRIA VITA!
Tre libri per approfondire e avere informazioni su vecchie e nuove droghe, per riflettere sull’educazione delle nuove e delle vecchie generazioni, ma soprattutto tante storie, esperienze e testimonianze personali.
Bollettino postale:
intestato a DIANOVA
sul numero di conto 13546239
Bonifico bancario:
tramite la tua banca intesta un bonifico a DIANOVA
IBAN: IT 04O 03111 01645 000000040679
Le donazioni a Dianova godono dei benefici concessi alle onlus sia per le persone fisiche che per le imprese, conserva la ricevuta che sarà utile in sede di dichiarazione dei redditi.
Responsabile della protezione dei dati
Informazioni sul contatto
Ruolo: responsabile della protezione dei dati Carrino Giovanni
Indirizzo: viale Forlanini, 121 20024 Garbagnate Milanese Milano
Email: [email protected]
Telefono: 02 99022033